La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] a Mare (BA), ma cresciuto a San Pietro Vernotico (BR). Vedremo poco di Governi e Settimelli. Sicuramente rivoluzionario fu il modo in cui Modugno interpretò il brano, sia sul piano Carla Boni, Gino Latilla, Giorgio Consolini, Franca Raimondi, Claudio ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Giorgio Pestelli scrive che, a conclusione dell’ascolto della Nona, «si resta frastornati», avendo la sensazione di gioia.Nella piazza diSan Roc della città di Sabadell (Spagna), L’incarico di scrivere tre adattamenti strumentali per piano solo, per ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] di un cognome; e da un cognome deriva certamente Ventimiglia di Sicilia nel Palermitano. Nel Bolognese, una frazione di S. GiorgiodiPiano To, Settimo Torinese (a 11 km dal capoluogo), Settimo San Pietro (a 11 da Cagliari). E ancora, Decimomannu nel ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] di Cariddi (in «Topolino» n. 3223, 30 agosto 2017, pp. 11-45), scritte da Francesco Artibani e disegnate da Giorgio sul pianodi pirsona pirsonalmente». BibliografiaAntonelli, G., Lingua ipermedia: la parola di scrittore oggi in Italia, San Cesario di ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] milione e mezzo di persone al suo funerale a Roma, in corteo solenne verso piazza San Giovanni. La di responsabilità. Sono passaggi chiave in cui Berlinguer cerca davvero di liberarsi dalla dipendenza economica e strutturale con l’URSS, pianopiano ...
Leggi Tutto
Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] 70 secondi di introduzione strumentale, impensabile per quei tempi. Le parole erano diGiorgio Calabrese (solo di cognome: in fuori dal Folkstudio di Roma qualche tempo prima.Un artista dimenticatoFatto è che Bindi pianpiano esce di scena, si ammala ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] sul pianodi neologismi, Giorgio Pasquali (Manara è «artista squisito ma molto consapevole»). Non diversamente si tratta di fruire, con grande profitto, delle lettere di una porta. Veniva scelto dal Parroco diSan Giuseppe fra i vecchi falegnami, e ...
Leggi Tutto
no-Tav
(no Tav), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla realizzazione dei progetti di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ L’odore acre dei copertoni bruciati. I mezzi tronchi d’albero accatastati. La nuova linea di confine, imposta...
Comune della prov. di Bologna (30,5 km2 con 7761 ab. nel 2008), nella media pianura emiliana. Industrie chimiche, metalmeccaniche e del mobile.
Fu nel Medioevo castello avanzato dei Bolognesi (conserva le vecchie porte) e fra i sec. 16° e 18°...
Masina, Giulietta (propr. Giulia Anna). - Attrice italiana (San Giorgio di Piano, Bologna, 1921 - Roma 1994); dopo alcune prove teatrali, esordì nel cinema nel 1947 con Senza pietà. Sposatasi nel 1943 con il regista F. Fellini, ha interpretato...