BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] dei Servi in Bologna, AAM 13-16, 1961, pp. 79-96; G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di SanGiacomo, in Il Tempio di SanGiacomoMaggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 37-72; G. Marchini, Il Collegio di Spagna, edificio ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] pavimentale medioevale della Cattedrale di Trani, CARB 42, 1995, pp. 175-214; G. Trovabene, Il pavimento musivo di SanGiacomoMaggiore a Reggio Emilia: problemi di integrazione iconografica e stilistica, ivi, pp. 901-928; W. Jobst, Archäologie und ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] come si vede ancora oggi all'esterno dell'abside maggiore. La facciata dell'atrio poi era caratterizzata da un , a cura di B.M. Scarfì, Venezia 1990; A. Niero, SanGiacomo dell'Orio, Venezia 1990; Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , non lontano da Voghera, e nell'oratorio di S. Giacomo della Cerreta presso Belgioioso (prov. Pavia).
Bibl.:
Fonti. al XVI secolo, Milano 1996, pp. 9-82; A. Peroni, San Michele Maggiore, ivi, pp. 83-114; A. Segagni Malacart, L'architettura romanica ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] in tutto una dozzina di esemplari - con s. GiacomoMaggiore. Secondo la leggenda, il santo sarebbe apparso alle e dunque luoghi di religiosa meditazione su una via che va da Calais al San Bernardo, ad Aosta, a monte Bardone, a Lucca, a Roma; al-Idrīsī ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] forse il Martirio di s. GiacomoMaggiore e quello di s. Giacomo Minore. L'absidiola meridionale è decorata S. Pietro al Monte sopra Civate, Como 19122; R. Rusca, Luoghi romiti: San Pietro al Monte sopra Civate, Emporium 35, 1912, pp. 286-304; P. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] di Corneto e il suo monumento maggiore, ivi, 8, 1979, pp. 9-25; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Studies, 82), Oxford 1980, pp. 133-135; F. Fabrizi, G.C. Traversi, La chiesa di SanGiacomo in Tarquinia, Bollettino della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nei pressi di Cales, a Francolise, rispettivamente nelle località San Rocco e Posto: la prima, di maggiori dimensioni, sorse nell'80-50 a.C. e insediamento semitrogloditico costituisce il quartiere di SanGiacomo, ora abitato da Zingari; altre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Strada a Matrice e Mattonelle a San Martino in Pensilis, San Pietro a SanGiacomo degli Schiavoni e a Santa Maria Ferro. Gli interventi recenti hanno interessato il pronao del tempio maggiore e hanno portato alla luce un altare antistante il tempio ...
Leggi Tutto