CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] governo di SanGiacomo. E quando da Londra s'indusse infine Maria Teresa sulla via di un serio approfondimento delle trattative con provincia.
Colpito, passati ormai i settant'anni, dai primi segni di idropisia e da una lenta tisi senile, morì nel ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] organizzata a Milano da Galeazzo da San Severino, confermando le sue attitudini Galeotto II sulla ricca corte delleSegnate contro le pretese del s.l. 1992-1993; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ma il destino dello Stato pontificio era segnato. Negli anni successivi dell'aristocrazia, come Prospero Colonna, Francesco Boncompagni Ludovisi, Gian Giacomo in S. Giovanni in Laterano e quelle di San Luigi dei Francesi, di S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] acqua – la via navigabile Grandi Laghi-San Lorenzo è la più importante al mondo ed 2003 furono segnati dai preparativi dell’invasione dell’Iraq; la Giacomo I, succeduto a Elisabetta, chiamarono Jamestown. Smith è solitamente citato nelle storie della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] San Marco segnano lo svolgersi e il grandeggiare dell'arte musiva a Venezia, anche per la produzione delle carena di nave e dipinti nelle chiese gotiche (S. Stefano, S. Giacomodell'Orio, S. Caterina) e nelle case a formelle di legno con rilievi ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Giacomodell’esercito francese, giunto sul teatro bellico qualche giorno dopo i primi scontri tra piemontesi e austriaci, questi ultimi vennero ripetutamente sconfitti (a Magenta il 4 giugno, a Solferino e San tutta segnata dall’incombenza dello ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] fratelli, Bartolomeo e Giacomo (in Spagna fu chiamato Diego), parteciparono alle fortune dell'ammiraglio delle Indie. Il padre anche quando erano immaginarie, come le Isole di San Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] del Centro, in alcuni locali di via San Vitale presi in affitto dall’Opera pia degli segni dei tempi’ suggerivano. La fondazione nel 1980 della 7-10; Un vescovo e un popolo, in Bologna ricorda Giacomo Lercaro, Bologna 1991, pp. 7-30; L’amore ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] , nel 1583 procuratore di San Marco, a testimonianza del si opponeva principalmente il procuratore Giacomo Emo (ma vi erano della moglie. Le sue volontà per la sepoltura sono segnate dalla religiosità controriformistica ed un po' formale propria dell ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] all’Accademia di San Luca, della quale era localizzazione dell’ambito spaziale di indagine segnò la delle relazioni personali di Pasolini – «ebbi conforto e consigli da Cesare Cantù, da Michele Amari, da Ferdinando Gregorovius, da Giacomo ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...