(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] all'imperatore Ludovico II. Nell'agosto 870 il trattato di Mersen segnò la scomparsa dello stato cuscinetto, e il suo territorio fu diviso in parti maggiore monumento della plastica nella Germania meridionale, il portale di SanGiacomo a Ratisbona ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] esclusa.
A S. il confine col Messico è segnato dal Rio Grande del Norte dalla foce a El Paso dell'America. Comunque, il fatto era che gli Stati Uniti, nonostante la pace, vivevano sotto il peso di una sorda ostilita inglese; la corte di SanGiacomo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] bolscevizzante a Palazzo d'Accursio nel 1921, ha dato il segnodella riscossa e ha risvegliato, non in Bologna soltanto, ma ; Pellegrino, la cappella Poggi in SanGiacomo con gli stucchi e gli affreschi delle pareti. Nulla rimane di Sebastiano Serlio ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (Kalininsk: 579 mm.). L'alto Volga e il bacino dell'Oka segnano anch'essi quasi dovunque valori più alti del mezzo metro ( della Dormizione di Vladimir, del 1158, la chiesa dell'Intercessione della Vergine sul fiume Nerl′, del 1165, quella di San ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] in diritto civile il 23 sett. 1572. Tornato subito a San Ginesio, ebbe la carica di commissario alle contravvenzioni, ma nel propugnato da Giacomo I.
L'attentato ordito contro Giacomo I dalla fazione cattolica nel 1605 (il "complotto delle polveri") ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] pezzo le marche", i segni "più atroci della barbarie". Una barbarie non l'ha già esaltato con un' Oratio Giacomo Grandi.
Scomparso ancora nel 1636 Sartorio, della traslazione di s. Nicola, come compilatore dell'inedita Istoria dell'isola di san ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] sono segnate dal faticoso e lentissimo emergere della necessità di l'esercito friulano comandato da Giacomo di Porcìa invadeva l'Istria, di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] cardinale Giacomo Antonelli, segretario di Stato dal 1849, divenne il cuore della , era avvenuta sotto il segno di una visione «altra» della nazione, guelfa e antiliberale. fu raggiunta anche per i benedettini di San Paolo fuori le mura di Roma). In ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...