Nome con cui, dall’Alto Medioevo al 1863, fu designata Cassino. Pace di S. Conclusa il 23 luglio 1230, segnò la fine della lotta armata scoppiata tra il papa Gregorio IX e l’imperatore Federico II a proposito della questione della 5ª crociata. Federico II dovette sottomettersi agli ordini del pontefice per le colpe che gli avevano valso la scomunica, amnistiare i fautori della Chiesa e considerarsi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 SanGermano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] mondiale l’abitato constava di una parte più antica, addossata alla parete rocciosa del monte, e di una più recente, estesa in pianura ai lati della via Casilina. Gli eventi bellici ridussero la cittadina ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a SanGermano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Un viaggiatore piemontese nel cuore dell'Africa nera: l'"irregolare" A. F., in Atti del Convegno Piemonte e letteratura, 1789-1870 (San Salvatore Monferrato 1981), a cura di G. Ioli, s.d. [1982], pp. 993-1013; M.E. Ferrari, "L'Amazzonia". Una rivista ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] verso Austria e Ungheria: inibizione all'Austria dell'Anschluss con la Germania, già sancita nel trattato di pace di SanGermano, ribadita nel 1921 al momento di tentativi di plebiscito in singoli paesi austriaci, e ancora da Francia e Cecoslovacchia ...
Leggi Tutto
(ted. Steiermark) Regione storica e Stato federato dell’Austria sud-orientale (16.392 km2 con 1.207.479 ab. nel 2009), al confine con la Slovenia; capitale Graz. Si divide in Alta S. e Bassa S.: la prima [...] meridionale del paese (distretti di Marburgo e di Cilli). Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al trattato di SanGermano, il ducato fu privato di tali terre che furono annesse alla Iugoslavia. Costituita in Land nel 1920, la S. ha ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Paris 1672, p. 359; Miracula sanctae Genovefae, in AASS. Ianuarii, I, Paris-Roma 1863, pp. 147-151; Abbone di SanGermano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. Vaquet, Paris 1942.
Letteratura critica. - A. Lenoir, Statistique monumentale ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] -XIV. Studi storico-diplomatici, Palermo 1901.
Annales Siculi, in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927.
Riccardo di SanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
al-Idrisi, Il libro di Ruggero, a cura di U. Rizzitano ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane Ecclesie thesaurarium di Ugo Falcando, a cura di G.B. Siragusa, Roma 1897.
Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Die Konstitutionen Friedrichs II. von ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] in cui i cremonesi ebbero la meglio.
Con il nuovo anno la pace tra la Chiesa e l'Impero, firmata a SanGermano, assicurò un breve periodo di tranquillità, mentre i due schieramenti si contrapponevano in modo ormai fisso, secondo l'asse Cremona, Parma ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] intonato agli umori dei romani, che "il maestro fa leggere in Campidoglio, per volontà del senato e del popolo romano" (Riccardo di SanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 149).
Quanto a Innocenzo III ...
Leggi Tutto
clavisignati
s. m. pl. [dal lat. mediev. clavesignati, comp. del lat. clavis «chiave» e signatus part. pass. di signare «contrassegnare»]. – Schiere di armati, contrassegnati dalle chiavi pontificie, assoldate da papa Gregorio IX per conquistare...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...