FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] pp. 97-99; Monaci, 1977, pp. 44-46). Nel 1689 pose mano al basamento per la cassa contenente il venerato corpo di sanFrancescoSaverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori più lodati ed ammirati ai suoi tempi (Baldinucci, 1975, pp. 377 s.), per la ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Novella presso Rapallo, ricevette le commissioni per due pale destinate alla chiesa dei Ss. Gerolamo e FrancescoSaverio: il SanFrancescoSaverio spirante (di cui resta il bozzetto a Palazzo Bianco) e il Sant’Ignazio (Campomorone, frazione Langasco ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] coste del G. i missionari portoghesi, fra i quali FrancescoSaverio e Gaspar Videla e, sulla loro scia, mercanti che introdussero forze conservatrici. Dopo la firma del Trattato di pace di San Francisco (1951), non sottoscritto da URSS, Cina e India ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] si alternarono alla guida della città FrancescoSaverio Diliberto, Paolo Bevilacqua e Francesco Spagnolo.
Nel frattempo le sinistre d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al versante tirrenico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Nel 1624 fu fondata l’università di S. FrancescoSaverio in Chuquisaca e le condizioni generali continuarono a migliorare e feroce, finché nel 1824-25, con l’intervento di J. de San Martín e sopratutto di S. Bolívar, le sorti non volsero a favore dei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Krier, Scritti e disegni, Venezia 1984; AA. VV., Saverio Muratori, Numero monografico di Storia dell'Architettura, 1-2, R. Bonelli, Milano 1982; G. Rocchi, La basilica di SanFrancesco ad Assisi. Interpretazione e rilievo, Firenze 1982; V. Franchetti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] Napoli di studiare e copiare (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. Domenico Maggiore. Tuttavia . Oltre a realizzare per la cappella di S. FrancescoSaverio al Gesù Nuovo i tre dipinti con Storie della ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] verosimilmente autografo, appartenuto a FrancescoSaverio Baldinucci e poi ad Anton Francesco Marmi (morto nel 1736), "un qualche lume del buono" nelle "pitture ... della Scodella di San Giovanni in Fonte, fatte a mosaico" dal suo Tauro (I, pp ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] statuette per l'altare di S. Ignazio di Loyola e di S. FrancescoSaverio al Gesù (Galassi Paluzzi, 1962, pp. 3-7; Davis, 1986, s.; A. E. Perez Sánchez, Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, Madrid 1964, pp. 27 n. ...
Leggi Tutto