Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] particolarmente illustre, in campo letterario, musicale, San Paolo Bel Sito-Na; i tanti comuni che hanno aggiunto le voci Terme, del Lago, Belvedere, ecc. Nel 1863 l’aggiunta “delle Fonti” al Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] a Belluno (il campo è la piazza in aree del Veneto), Via Calvecchia a San Donà di Piave-Ve che riconosce il friulano come lingua ufficiale al pari dell’italiano. Il ciclo Onomastica: un Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] San Lazzaro Alberoni-Pc, Sogliano Cavour-Le e Terranuova Bracciolini-Ar (tutte risalenti al da un lato per definire altre entità nel campo dei servizi, del commercio, dei prodotti industriali, Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] , Casale, Paese, San Lorenzo Nuovo) a sia da intendere l'appellativo campo all’epoca in cui si protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le Alda Rossebastiano, Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Immagine: ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Bruno (1582): «Chi vuol acqua di san Pietro Martire, la somenza di san Gianni, la manna di sant’Andrea, capillare dell’intero campo semantico relativo al pene. A protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] sua volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valle di San Gioacchino’, nome di una località della Boemia Ottocento ai nostri giorni. Campo per campoAlcuni deonimici di al dato cronologico proposto dai repertori (1875, Lessona-Valle, DELIN; ante 1873, Francesco ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] divenuto il simbolo di San Giacomo e del pellegrinaggio vecchio e rimbecillito’) e forse anche al simbolismo fonetico del gruppo ma(m)-, entriamo nel campo della “ protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] ghiacciato delle piste di pattinaggio e dei campi da hockey (MW, AH, COD; la si deve al tirolese Levi Strauss che emigrò a San Francisco con qualche origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] tutti quegli agionimi preceduti da forme come Borgo, Campo, Casale, Castel, Castro, Celle/Cellino, cessato nel 1870 a vantaggio di San Zenone al Lambro (Milano); Santa Maria in Stelle Gli etnonimi antichi70 Papa Francesco: un suggerimento per il ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] sua denominazione al vescovo ortodosso san Cirillo di modaDeonimici di etnonimi e antroponimi pertengono anche ai campi della moda e del vestiario. Parlando di protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Comune della prov. di Torino (fino al 1863 Vauda San Morizio; 15 km2 con 4719 ab nel 2008). Il centro è situato a 327 m s.l.m., nella pronunciata conoide di sinistra della Stura di Lanzo. Industria metalmeccanica e degli strumenti elettronici.
Giornalista italiano (San Francesco al Campo, Torino, 1927 - Roma 2019). Maestro dei cronisti parlamentari, storica firma de l’Espresso, giornalista indipendente ha raccontato il dietro le quinte e i retroscena della politica italiana per decenni....