Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] di Poggio Renatico, ed era transitata a San Pietro in Casale e a Castelmaggiore, da dove esposto volontariamente dal treno in corsa contro il treno fermo, perché più forte e dunque letale fosse l’impatto battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] delle avventure toponomastiche più interessanti. MagentaIl 4 giugno 1859 si combatté la cruenta battaglia di Osasco, prosecuzione dell’area metropolitana di San Paolo. Fu Fermo e Lucia (!) e non a Caravaggio. In Brasile, poi, la replicazione della ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] anche di notte, non sta fermo mai». La continuità allarma, spaventa. La notte ha lo stesso rumore del giorno, il buio la stessa intensità della luce. E si ripete il Martello ritorna dalla battaglia di PoitiersGiannaIl ragazzo della via GluckSei ...
Leggi Tutto
GayStreet
(gay-street, gay street), loc. s.le f. inv. Strada con locali frequentati abitualmente da omosessuali. ◆ [tit.] Una gay street a Roma, ed è subito polemica. [testo] Dopo Milano, anche Roma avrà al sua gay-street. […] «La gay-street...
Comune della prov. di Como (3,1 km2 con 4402 ab. nel 2008). Il centro è posto in regione collinosa prealpina, a 397 m s.l.m.
Il 27 maggio 1859, nel corso della seconda guerra d’indipendenza, a S. i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi sconfissero...
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo termine, non ha emissario. La città si...