CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a SanFelicesulPanaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] Tipografia elvetica di Capolago. Il C. vi si trasferì sul finire del 1843. I primi volumi uscirono con la suo predecessore dinanzi al feretro del C., spentosi la vigilia nella sua SanFelice.
Fonti e Bibl.: Le carte del C. si conservano all'Archivio ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] sappiamo dove egli abbia conseguito la laurea in utroque. Nel 1667 fece pratiche per ottenere il governatorato di SanFelicesulPanaro, ma senza alcun risultato.
Si era fatto conoscere frattanto, oltre che come legale, anche come autore di versi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua), del 16° sec. alla metà del 18°.
Felice è anche lo sviluppo cinquecentesco di un’altra forma di Chiozza, di Savignano sulPanaro, del Trasimeno, di ...
Leggi Tutto