Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] per un periodo di dieci anni, di Ceprano per quindici, nonché il vicariato pontificio, vita natural durante, di Terracina, SanFeliceCirceo, Benevento e Ascoli Piceno. Ma, soprattutto, il papa si impegnava a versargli 60.000 ducati l'anno per il ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] il papa riuscì a realizzare il suo desiderio e fece stabilire dal C. l'itinerario fino a Terracina e a SanFeliceCirceo, dove voleva ispezionare la nuova pescheria eretta sul modello di quelle di Comacchio. Nel viaggio di ritorno il pontefice venne ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] il suo appoggio a Luigi II. Al re fu confermato il dominio su Perugia, Terracina, Ceprano, Ascoli Piceno, Benevento e SanFeliceCirceo almeno in forma di vicariati della Curia romana. L. fu dispensato dal censo feudale di 8000 once d'oro per dieci ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] (un accordo fu stabilito anche con l'università di Sezze), di ripopolare le terre di Cisterna e di SanFeliceCirceo, provvedendo quest'ultima anche di importanti fortificazioni per la difesa del litorale contro le incursioni dei corsari barbareschi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] accanimento al ripopolamento del feudo malsano e abbandonato di Ninfa: nel 1615 vi fece confluire alcune famiglie di SanFeliceCirceo, ritentando più tardi l'impresa con duecento nuclei familiari provenienti dall'Albania e infine, nel 1630, con una ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] casale Piliocti (oggi Cecchignoletta) con i Templari di S. Maria in Aventino, ottenendo l’intero monte Circeo (compreso il locus di SanFelice), che rimase ai Pironti sino all’acquisto degli Annibaldi (1279). Ottenne infine da Urbano IV di acquistare ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] che congiungessero quelle che aveva in Campagna con quelle che teneva nel Regno. Nel 1301-1302 acquistò terre a SanFelice, nel monte Circeo e nella regione limitrofa, compresa Terracina. Bonifacio VIII cercò anche di persuadere Carlo II d'Angiò a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a tutto il Meridione, fino al Circeo. Dopo la conquista romana della essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta del 16° sec. alla metà del 18°.
Felice è anche lo sviluppo cinquecentesco di un’altra ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Tre giorni dopo fu visto presso il Circeo, quindi passò a Terracina, Gaeta e il 4 nov. 1176 ebbero una felice conclusione con la stipulazione, ad Anagni aveva portato a Siponto, Troia, Benevento, San Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] tra il 1559 e il 1560, dopo che Felice era stato nominato vescovo di Sant'Agata dei Goti rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate di San Giorgio il quale, avendo condannato a morte in mare nei pressi del Circeo. I lavori terminarono a metà ...
Leggi Tutto