Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] carabinieri in merito all'apparizione della Madonna avvenuta in località Chiesanuova, vicino a SanDonàdiPiave, nei campi del "signor Sperandio", indicato come proprietario di Venezia(146).
Ma ciò che più conta segnalare è che tra gli effetti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , a Murano, sede della diocesi torcellana includente - oltre a Torcello e Murano - Burano, San Michele del Quarto, Trepallade, SanDonàdiPiave, Cavazuccherina (Iesolo), Grisolara, Lio Grande, Lio Piccolo, Treporti, Cavallino.
Attivo e solerte l ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] Veneta (Piave, Canale Intestadura); 39. S. DonàdiPiave-Litoranea Veneta (Piave); 40. Mestre-Marghera (Canale di Mestre); 41 fatte constare mediante rilascio della patente disanità. Disposizioni particolarmente rigorose governano la partenza ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1384 o nel 1385, alcuni nobili di ca' Donà spedivano della seta a Monaco, nella possibile naufragare nelle acque diSan Michele di Murano. Fu proprio di Monaco e di Ratisbona, mentre rientravano per la strada di Treviso e per la valle del Piave ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e i suoi poteri sul primicerio e sul clero diSan Marco, era stato Giovanni Tiepolo, nel lungo periodo in cui aveva retto la carica primiceriale - vi era stato nominato nel 1603 dal doge Leonardo Donà, di cui lo si diceva pupillo, la terrà sino ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di Treviso troviamo ad esempio abati d'origine veneziana nel monastero di S. Maria del Pero (dal 1377), ad Ospedale diPiave, a S. Maria di Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] abitanti di Belluno; ma non sta al rettore dire che il Piave la di adagi turcheschi allestita dai 4 "giovani di lingua" di cui s'è avvalso Donà durante nel chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e si ...
Leggi Tutto