Narratore ungherese (Košice 1900 - SanDiego 1989). Studiò a Budapest e in Germania. Dal 1948 ha lasciato l'Ungheria e ha soggiornato in Italia e negli Stati Uniti. Borghese di origine, educazione e cultura, [...] (1946; trad. it. Le braci, 1999); Sértődättek ("Offesi", 3 voll., 1947-48); Béke Ithakában ("Pace in Itaca", 1952); Napló ("Diario", 1958); San Gennaro vére ("Sangue di San Gennaro", 1965); Hallgatni akartam (2017; trad. it. Volevo tacere, 2017). ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Chalamera, Huesca, 1901 - SanDiego 1982). Giornalista, aderì dapprima all'anarchismo poi al comunismo, che più tardi rinnegò; dopo il 1939 fu esule in Messico e negli USA. Le preoccupazioni [...] sociali predominano in alcuni dei suoi romanzi più celebri, di taglio realista (Imán, 1930; Siete domingos rojos, 1932; El lugar de un hombre, 1939; Mosén Millán, 1954, poi col tit. Requiem por un campesino ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] essenziali dell'astrazione geometrica e del field painting. Le sue prime espressioni furono elaborate all'università di California a SanDiego, dove all'inizio degli anni Settanta si trovavano il critico A. Goldin e gli artisti M. Schapiro, R ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] il cui protagonista è, come peraltro recita il titolo, l'oblio, ricercato con accanimento, quando non con disperazione: a SanDiego, infatti, un gruppo di scienziati lavora a un farmaco in grado di cancellare il ricordo dei traumi del passato. Un ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] . in Id., Opere, a cura di A. Battistini, Milano, Mondadori, 1990, 2 voll.).
Arendt, Hannah (1978),The life of the mind, SanDiego - New York - London, Harcourt Brace (trad. it. La vita della mente, Bologna, il Mulino, 2009).
Bianchi, Claudia (2009 ...
Leggi Tutto
MIŁOSZ, Czesław
Serenella Rolfi
(App. III, ii, p. 118)
Scrittore polacco. Trasferitosi nel 1960 negli Stati Uniti, ha assunto la cittadinanza americana nel 1970. Ha insegnato Letteratura polacca a Berkeley [...] Kwiatkowski, Cracovia 1985; A. Walicki, Spotkania z Miłoszem, Londra 1985; A. Swirszczynska, Happy as a dog's tail, SanDiego (California) 1985; D. Davie, C. Miłosz and the insufficiency of lyric, Knoxville (Tennessee) 1986; Between anxiety and hope ...
Leggi Tutto
VILLAVERDE, Cirillo
Emilio Debenedetti
Romanziere e uomo politico cubano, nato a SanDiego (Cuba) nel 1812, morto nel 1894. Cominciò a scrivere prima dei vent'anni con grande successo, ma subito dopo [...] per le sue idee separatiste e d'indipendenza, fu perseguitato e condannato a dieci anni di prigione dalle autorità spagnole. Fuggì nel 1849 negli Stati Uniti, proseguendo la sua opera di azione e di romanziere.
Si ...
Leggi Tutto
VÉLEZ de HERRERA, Ramón
Emilio DE MATTEIS
Poeta cubano, nato nel 1808 all'Avana, dove morì nel 1880. Da studente pubblicò le sue prime poesie che riportarono tanto successo da indurlo ad abbandonare [...] (ivi 1838); Elvira de Oquendo o los amores de una guajira (ivi 1840); Los dos novios en los baños de SanDiego (commedia, ivi 1843); Flores de Otoño (ivi 1849); Napoleón en Berlín (tragedia, 1851); Romances cubanos (ivi 1856); Flores de invierno ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. 1437 circa - m. 1498 circa), per molti anni (dal 1453) al servizio di Juan Téllez Girón, conte di Urueña. Autore dei romanzi sentimentali Tractado de amores de Arnalte y Lucenda (1491) e Cárcel de Amor (1492), tragiche storie d'amore ispirate alla Fiammetta di G. Boccaccio e alla Historia de duobus amantibus di E. S. Piccolomini, e a loro volta ispiratrici di numerose opere tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de amor, composto attorno al 1488 ma pubblicato nel 1492).
architetti del periodo, A. de Covarrubias, P. Gumiel e Diego de Siloe; successivamente, A. de Vaudelvire e J. de Herrera ...
Leggi Tutto
antiautovelox
(anti-autovelox), s. m. e agg. inv. Dispositivo progettato per contrastare ed eludere il sistema di controllo della velocità Autovelox; ideato per contrastare l’Autovelox. ◆ L’offensiva tecnologica non coglie impreparati i patiti...
biofabbrica
(bio fabbrica) s. f. Elemento naturale modificato attraverso la biotecnologia affinché produca effetti terapeutici. ◆ Si chiama Chlamydomonas reinhardtii ed è un'alga verde trasformata in una biofabbrica per produrre un costoso...