Letterato (SanDanieledelFriuli 1824 - Milano 1863); fu giornalista pugnace (fondò il Lombardo e collaborò allo Spirito folletto) e poeta; ma la sua fama è legata ad alcune commedie patriottiche (Troppo [...] tardi, I Garibaldini, ecc.) e a qualche tragedia ben costruita: La figlia unica (che ebbe una trionfale accoglienza), Eleonora di Toledo, Pecorelle smarrite, La statua di carne, ecc ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Conegliano 1922 - SanDanieledelFriuli 2006); dopo aver partecipato alla Resistenza, svolse attività di pubblicista, soggettista cinematografico e narratore. L'ispirazione neorealistica [...] vaga aspirazione di rinnovamento tecnico. Altre opere: La bellezza di Ippolita, 1955; Chi abita la villa, 1967; Pontificale in San Marco, 1978; La linea dell'arciduca, 1980; L'infanzia furlana (1997); Le quattro sorelle Bau (1999); Le terre romanze ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] , pp. 43-77; A. Fiammazzo, Il commento più antico e la più antica versione latina dell'Inferno di Dante dal codice di SanDanieledelFriuli con una lettera di C. Witte, Udine 1892, pp. XVII-160 (su cui v. R. Renier, in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] uno dei più autorevoli testimoni (SanDanieledelFriuli, Bibl. civica Guarneriana, Mss. 264, del XIV secolo) reca il titolo 168 (alle pp. 165-168 è pubblicato un compendio in volgare del XV sec.). Le altre opere sono invece ancora inedite.
Fonti e ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di migliorare lo stato di cronica povertà in cui diceva di versare.
L'E. passò poi ad insegnare a SanDanieledelFriuli (dalla fine del 1469 agli inizi del 1470, con lo stipendio di 52 ducati) e, nel 1470, a Gemona, dove ottenne di essere iscritto ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Plutarco; a Bologna l’Enchiridium Epicteti e il De fortuna Romanorum di Plutarco (conservati nell’idiografo di SanDanieledelFriuli, Biblioteca Guarneriana, Cod. 204), nonché le Historie di Polibio (Vat. lat., 1808; ed. princeps: Roma, K. Sweynheym ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] a seminari sui codici latini della Biblioteca Guarneriana di SanDanieledelFriuli; agitò il problema di una valorizzazione del patrimonio archeologico della regione; promosse la fondazione del Centro Slataper; stabilì rapporti di collaborazione con ...
Leggi Tutto
CAETANI (Caietanus, Gaietanus, Galetanus, Alexandreus), Daniele
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona nel 1461 da Alessandro Caetani e compì i primi studi nella sua città sotto la guida di Antonio Frigerio, [...] l'Epicedion e l'Epitaphion in onore di Elisabetta Savorgnan, conservati nel cod. 183 della Bibl. com. di SanDanieledelFriuli). Ritornò successivamente in patria e qui proseguì il suo insegnamento di lingue antiche, pubblicando tra l'altro una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Berengario I marchese delFriuli, Guido e può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia del Conte, G. Vasari, più ligi ai modi michelangioleschi. Il manierismo ebbe caratteri michelangioleschi a Roma con Daniele ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'ultimo tratto delle banchine sul Canale della Giudecca a San Basilio, dando modo al traffico di aumentare, toccando Finzi, La vita e i tempi di Daniele Manin, ivi 1872. Per maggiori informazioni bibliografiche con il patriarcato delFriuli e con i ...
Leggi Tutto