CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a SanDanieledelFriuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] lettore di filosofia al convento di Cividale delFriuli.
Egli abbandonò con rammarico Venezia, centro Concina, Cenni stor. sulla nobilissima famiglia degli signori Conti di Concina di San Daniello nel Friuli, Roma s.d.[1833]; G. Baseggio, C. D., in E ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] d’Artegna e la sua biblioteca. Appunti per una ricerca, in La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca (catal.), SanDanieledelFriuli 1988, pp. 11, 14 s.; Id., Guarnerio e la formazione della sua biblioteca, in L. Casarsa - M. D’Angelo - C ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] del D., cui, oltre le dette missioni (del 1530, '39, '42), furono affidati uffici di rappresentanza in importanti occasioni (gli omaggi a Carlo V, a SanDaniele Notizie delle vite ed opere scritte da' letter. delFriuli, III, Udine 1780, pp. 376 ss. ( ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Venezia, per il sestiere di San Marco. Era la definitiva sanzione della il D. venne incaricato di recarsi a Cividale delFriuli, per convincere Gregorio XII (il veneziano Angelo Daniele; nel 1440, infine, pose mano alla ricostruzione della chiesa del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] , 312; L. De Biasio, L'eresia protestante in Friuli nella seconda metà del sec. XVI, in Mem. stor. forogiuliesi, LII (1972), pp. 107, 114 s.; S. Bertossi - G. Pacorigh, Porpetto,Indagine su una Comunità, SanDaniele 1973, pp. 87 s. (con ritratto); D ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] nell'esercito armato da Venezia per scongiurare l'invasione delFriuli da parte delle truppe ungheresi di Pippo Spano, SanDaniele in Monte presso Abano, sui Colli Euganei; avuta notizia di una miracolosa apparizione della Vergine in una grotta del ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] una delle frequenti faide che dividevano la nobiltà delFriuli.
Seguendo le orme del celebre zio, il F. ebbe una completa . Bertossi - G. Pacorigh, Porpetto, indagine su una Comunità, SanDaniele 1973, p. 88 (con ritratto); P. Branchesi, Consulti di ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] del beato Odorico, annessa alla chiesa di S. Francesco.
Il figlio maggiore, Giacomo, nacque il 12 gennaio 1536 a Udine. Nel 1548 fu mandato alla scuola di Giampietro Astemio a SanDaniele ed opere scritte da’ letterati delFriuli, IV, Udine 1830, pp. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] e SanDaniele, rimasti al patriarca, furono valutati duemila ducati l’anno da comprendersi nei cinquemila già assegnati al patriarca in un trattato stipulato precedentemente; gli altri tremila ducati furono pagati da Venezia sulle rendite delFriuli ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] avvenuta l'11 del mese, di Daniele Scotto, tesoriere F. Palladio degli Olivi, Historie della Prov. dei Friuli, Udine 1660, pp. 27 s.; A. Liba Monumenti storicidi Concordia ed Annali della città di Portogruaro, San Vito 1840, pp. 107 s., 218 s.; ...
Leggi Tutto