PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] ceramica di tipo neolitico sono numerosi e sparsi, dall'Appennino ligure-piemontese, all'Astigiano (tracce di stazione presso SanDamianod'Asti), al Cuneese (Aisone) e nelle province orientali. Nel Cuneese è stato scavato ad Alba in più riprese uno ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] automobilistiche uniscono la città a Montemagno-Casale, a SanDamiano-Canale, a Costigliole, Canelli, Bubbio, Mombercelli, sempre maggiore importanza (pescheti di S. Damianod'Asti, Cisterna d'Asti, Asti); noccioleti, ciliegieti, ecc.
Non molto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Pinerolo, Chieri e Villanova d’Asti al re di Francia e quelle di Asti e di Santhià al re a essi si può avvicinare il delicato Folgore da San Gimignano, che ha però una fisionomia tutta sua (mosaico dei SS. Cosma e Damiano), da un lato si avvia verso ...
Leggi Tutto
antirifiuti
(anti-rifiuti, anti rifiuti), agg. inv. Che si propone di evitare l’accumulo dei rifiuti. ◆ La costruzione dell’impianto di Valterza (pretrattamento rifiuti e raccolta differenziata) è più vicina: oggi e domani il Consorzio astigiano...