• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [1304]
Storia [212]
Biografie [566]
Arti visive [278]
Religioni [110]
Letteratura [54]
Diritto [49]
Geografia [43]
Diritto civile [35]
Architettura e urbanistica [34]
Storia delle religioni [27]

Plata, Río de la

Enciclopedia on line

Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] via marittima a S del Brasile che conducesse al Pacifico. Il Río, detto allora solitamente Río de Solís, fu ribattezzato San Cristoforo da Magellano (1520). Sebastiano Caboto, a capo di una terza spedizione, risalì il fiume e il Paraná e l’Uruguay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – JUAN DÍAZ DE SOLÍS – SEBASTIANO CABOTO – BUENOS AIRES – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plata, Río de la (3)
Mostra Tutti

Toledo Osorio, Fadrique

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Madrid 1580 - ivi 1634); si distinse contro Turchi e Barbareschi; comandante della flotta dell'Oceano (1618), ottenne (1621) una brillante vittoria sugli Olandesi a Capo San Vincenzo. Dopo [...] ) gli Olandesi in Brasile e s'impadronì di Baía. Destinato al Mar delle Antille (1630), s'impadronì dell'isola di San Cristoforo, che era stata fortificata da Inglesi e Francesi. Marchese di Villanueva de Valdueza, venne in urto con il conte-duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – AMMIRAGLIO – BRASILE – MADRID

Grasse, François-Joseph-Paul marchese di Grasse-Tilly conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Bar, Alpi Marittime, 1722 - Parigi 1788). Comandante di squadra nel 1779, si segnalò nelle battaglie di Dominique (1780), Tobago (1781) e San Cristoforo (1782). Accerchiato, fra la [...] Dominique e l'isola dei Santi, da superiori forze inglesi, dovette ammainare le insegne del comando. Liberato dalla prigionia presentò un Mémoire justificatif (1782), per il quale fu assolto (1786) dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – AMMIRAGLIO – PARIGI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale Massimo Botto Le aree dell’espansione coloniale La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] l’interno, ricollegandosi all’Eleuterio all’altezza del Monte Porcara. L’abitato doveva estendersi sul vasto pianoro in contrada San Cristoforo, a contatto con la fertile piana di Bagheria; la necropoli invece era collocata a nord-ovest, separata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

CAVAZZA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Girolamo Gino Benzoni Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Giovanni, prete, che fonda un ospedale nell'isola di San Cristoforo della Pace da lui ottenuta in concessione nel 1367, residente in Svizzera, il C., varcato tra la "furia" dei venti il San Gottardo, entra a Zurigo il 24 febbr. 1623 e vi rimane - non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LASCARIS, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo Luigi Cajani Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] . Nel 1652 il L. si lanciò in un'impresa ambiziosa, l'acquisto di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, Santa Croce e un altro centinaio di isolette dell'arcipelago delle isole Vergini. Le isole appartenevano alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Giacomo Giuseppe Gullino Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò. La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] di alcuni suoi crediti; nello stesso anno il F. acquistava dalla famiglia Torsi un edificio nel vicino borgo di San Cristoforo, dove si trasferiva, e nel 1517 inviava il primogenito Ottavio nel ripristinato Studio di Padova: sarebbe stato costui ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRANCALEONI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Pier Francesco Gino Franceschini Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] e altre terre minori. Lo stesso pontefice nel 1402conferì al nipote del B., Ermanno, figlio di Niccolò Filippo, l'abbazia di San Cristoforo e lo elevò poco dopo alla sede vescovile di Imola. Il B. stesso il 1º nov. 1401 era stato investito dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCALEONI, Brancaleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALEONI, Brancaleone Gino Franceschini Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] . Il 29 marzo 1296 il B. s'impegnò a dare "causa mutui" una certa somma per indennizzare l'abbazia di San Cristoforo delle terre cedute alla nuova comunità. Nel 1309 prese parte insieme con il cugino Monaldo a un compromesso inteso ancora a regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colómbo, Cristoforo

Enciclopedia on line

Colómbo, Cristoforo Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] Il 12 ott. 1492 fu raggiunta un'isola delle Bahama, da C. detta San Salvador, e di là Cuba, e Haiti, ove si stabilì una colonia origine, sa vie, ses voyages, 1884), Cesare De Lollis (Cristoforo Colombo nella leggenda e nella storia, 1892, 4a ed. 1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – CAVALIERI DI COLOMBO – FERNANDO COLOMBO – CESARE DE LOLLIS – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
video-denuncia
video-denuncia loc. s.le m. Filmato televisivo che costituisce una denuncia all’opinione pubblica. ◆ Il degrado dei quartieri periferici e in particolare di San Cristoforo: se n’è parlato in un incontro durante il quale è stato proiettato...
cristoforiana
cristoforiana s. f. [lat. scient. Christophoriana, latinizzazione di erba di san Cristoforo, nome con cui anticam. era chiamata l’actea]. – Antico nome dell’actea (lat. scient. Actaea spicata), il cui rizoma si usava in passato come purgativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali