BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] , ai quali si aggiunsero poi il castello di Cotignola, con diploma di Carlo V del 29 ott. 1528, e il castello di SanColombano, il 24 apr. 1529.
Il B. ottenne subito una posizione di primo piano nel campo imperiale: gli fu infatti affidato il comando ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] un'altra coalizione guelfa, composta dal marchese d'Este, dal conte di San Bonifacio e dalle città di Ferrara e di Mantova. Gli alleati si Adda. Anche negli scontri avvenuti successivamente a SanColombano e a Gorgonzola i Della Torre seppero ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] dagli Avogari e dai Camilla altri tre castelli all'estremità settentrionale del Capo, tra i quali il già ricordato castello di SanColombano (Rogliano). Tre anni dopo, nell'agosto del 1249, un Corso di Luri alienava a vantaggio del D. per 2.000 lire ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] , si recò a Sarzana grazie a un salvacondotto del nuovo doge Raffaele Adorno. Posto da Giano alla difesa di SanColombano, il F. venne catturato, insieme con la madre Caterina, in seguito al tradimento operato, contro accordi stipulati in precedenza ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] di Dentro (la metà nordorientale della Corsica) e guidato da Simone De Mari. Quest'ultimo, di origine genovese, era signore di SanColombano e dominava su di una parte del Capo Corso. Si trattava in ogni caso di personaggi e di forze ostili al viceré ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] , incrementata anche con abili operazioni finanziarie; ai beni di famiglia aveva poi aggiunto nel 1785 il feudo di SanColombano, che Giuseppe II, con un dispaccio del 12 settembre, gli aveva concesso gratuitamente insieme al monastero della certosa ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] 'ultimo decennio del XIV sec. il D. possedeva Nogarolo nel distretto di Verona, il castello di Pandino nel distretto di Milano, SanColombano ed i suoi annessi, e vendeva e scambiava queste proprietà per cifre che variavano da 20.000 a 26.000 fiorini ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] , trasferendosi prima a Genova e poi nel castello di SanColombano, a Capo Corso, ospite del nipote Simone (II) fu firmato l'accordo e, ai primi di settembre, sbarcò a San Fiorenzo il commissario sforzesco Francesco Maletta con un corpo di truppe. L ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di SanColombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] castello di Bastia e rimise in libertà il D. e quelli del suo partito, che si ritirarono nella signoria di SanColombano.
E a SanColombano, nel corso di quello stesso anno 1438, il D. morì poco dopo avervi fatto ritorno.
Fonti e Bibl.: Georgii et ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] a Biguglia, di dove si portò a Capo Corso. Là, per quasi cinque anni, dal 1426 al 1430, egli visse a SanColombano (Rogliano), sotto la protezione del potente signore Simone De Mari, che sarebbe poi stato per qualche tempo governatore della Corsica ...
Leggi Tutto
colombana
(o colombina) s. f. [dal nome di San Colombano, località presso Pavia]. – Uva bianca e dolce (detta anche sancolombana e verdea), atta a conservarsi, prodotta dal vitigno detto colombano (o sancolombano). Anche come agg.: uva colombana.