DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] intervenne sugli edifici delle dogane di San Giovanni alle Contee, di Cetona, di Radicofani, di SanCascianodeiBagni e di Pitigliano; sulle poste dei cavalli di Radicofani e della Poderina, sull'edificio dei cacciatori di Radicofani e sui casotti ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a SanCascianodeiBagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] pittura a Firenze si dedicò alla xilografia. In teatro lavorò dapprima a Roma (come figurinista per le marionette del Teatro dei Piccoli) e dal 1918 a Firenze, dove fu scenografo e costumista in spettacoli teatrali privati e dal 1924 anche pubblici ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1458 - ivi 1496). Formatosi con Matteo di Giovanni, fu influenzato poi da D. Ghirlandaio (Madonna con Bambino e due angeli e i ss. Onofrio e Bartolomeo, 1480 circa, Siena, Pinacoteca Nazionale); [...] Martini, interessato all'architettura e alle prospettive: l'affresco Lavanda dei piedi (1489, Siena, Battistero), l'Incoronazione della Vergine (1490 circa, SanCasciano ai Bagni, S. Leonardo) e le Prospettive illusionistiche (1492, Siena, Palazzo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (SanCasciano de' Bagni 1907 - Roma 1976); prof. univ. dal 1939, insegnò diritto internazionale a Padova, Urbino, Pisa, Napoli, nelle univ. di Alessandria d'Egitto e del Cairo e, dal [...] 1971, nell'univ. di Roma. Socio corrispondente dei Lincei (1975). Opere principali: La giurisdizione degli stati stranieri (1941); Diritto internazionale pubblico (1949; 5a ed. 1968); Lezioni di diritto internazionale privato (1955; 5a ed. 1969); ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] medesimo spirito insieme ribelle e scettico. Scolari dei barnabiti furono pure in quegli anni P. di F. D. Guerrazzi, I, Rocca SanCasciano 1901, pp. 177 ss.).
Il tema Berghini, di cui fu ospite a Lucca e ai Bagni di Lucca fra l'11 maggio e il 25 giugno ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] in sostituzione di mons. Bagni molto gradito alla corte ma mala fortuna". Il suo soggiorno a SanCasciano e a Firenze durò tuttavia fino al 4, pp. 291-331, in part, pp. 304-308; L. von Pastor, Storia dei Papi, XIV, 1, Roma 1961, pp. 51 s.; 2, p. 4; G. ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] salute andava declinando. Nel 1552 passò dai Bagni di SanCasciano alle Acque di San Filippo, vicino al monte Andata. Tornò quindi sforzo dell'uomo, ma un dono della fede. L'intelligenza dei contenuti di fede, per ciò che è possibile, può avvenire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] concessa sì che, dopo una salutare cura a Bagni di SanCasciano, alla fine di novembre del 1633 può dopo . Lett. Bressa e Bressan, filza 34, lett. del 21 giugno 1632, dei rettori di Brescia; il molto materiale, specie copie di dispacci del C., e ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni di SanCasciano, per curarsi la sua eterna gotta 175, 229; Borg. lat. 241, cc. 9, 35, 87, 281; Roma, Bibl. dell'Acc. dei Lincei e Corsiniana, Cors. 1468 (41 C 4) e Cors. 1469 (41 C 5) (compendio del processo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] il suo ritorno a Roma dai bagni di Tripergole, presso Napoli, ove chartarum, a cura di G. Caetani, III, SanCasciano Val di Pesa 1928, p. 212; Epistolario 1901-02, ad Indicem;L. Zanutto, Ilmilite Luchino dei Visconti di Milano, in Atti dell'Accad. di ...
Leggi Tutto