DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] edifici delle dogane di San Giovanni alle Contee, di Cetona, di Radicofani, di SanCasciano dei Bagni e di Pitigliano; non registrate, f. 2805; Firenze, Bibl. Marucelliana, Carte De Cambray Digny, 17: Prospetto relativo alle promozioni nella classe ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] opere di F. D. Guerrazzi, I, Rocca SanCasciano 1901, pp. 177 ss.).
Il tema dell' P. Berghini, di cui fu ospite a Lucca e ai Bagni di Lucca fra l'11 maggio e il 25 giugno 1840 fu la sua passione per Adele Perfetti De Witt, che il B. visse profondamente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] in sostituzione di mons. Bagni molto gradito alla corte fortuna". Il suo soggiorno a SanCasciano e a Firenze durò tuttavia fino Vitale, Memorie storiche de' tesorieri generali pontifici, Napoli 1782, p. LV; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali, VII, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] declinando. Nel 1552 passò dai Bagni di SanCasciano alle Acque di San Filippo, vicino al monte Andata. ss., 527, 536, 560; A. Ibañez Arana, Escritura y tradición en el Concilio de Trento, in Lumen, VII (1958), pp. 336-344; H. Lennerz, Scriptura sola ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] sì che, dopo una salutare cura a Bagni di SanCasciano, alla fine di novembre del 1633 può dopo da dispacci dei C. in Documente privitóre la istoria Românilor..., a cura di E. de Hurmuzaki, IV, 2, Bucuresci 1184, pp. 491-512; VIII, ibid. 1894, pp ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni di SanCasciano, per curarsi la sua eterna gotta, e lui medesimo, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, adIndicem;C.de Montesquieu, Voyage de Gratzà la Haye. Italie, in Oeuvres complètes, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] il suo ritorno a Roma dai bagni di Tripergole, presso Napoli, 281-285, 290-297, 331, 410, 433; Chronique du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, III, Paris a cura di G. Caetani, III, SanCasciano Val di Pesa 1928, p. 212; Epistolario ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] e svolse ricerche naturalistiche (sui bagni di SanCasciano e altre sorgenti termali; sulla fauna Adelmann, I-V, Ithaca-London 1975, pp. 1395 s., 1421 s., 1556; G.A. De Soria, Raccolta di opere ined., II, Livorno 1774, pp. 100-03; F. Inghirami, ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] ed articoli: Ai miei 16 elettori del collegio di Rocca SanCasciano, Firenze 1880; Discorso dell'ing. A. B., II-III, ad Indices; Carteggi paretiani (1892-1923), a cura di G. De Rosa, Roma 1962, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti,Quarant'anni di ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] del 1846, mentre si trovava a Bagni di Lucca, ebbe un diverbio di fu sindaco del Comune di SanCasciano in Val di Pesa; 298; XVIII, pp. 299, 301; XIX, p. 51 n.; A. De Gubernatis Dict. intern. des écrivains du jour, Florence 1888-1891; Id., Piccolo ...
Leggi Tutto