(ted. Innichen) Comune della prov. di Bolzano (80,1 km2 con 3141 ab. nel 2008, detti Aguntini). Il centro è situato a 1175 m s.l.m. nella Val Pusteria, presso le sorgenti della Drava, alla confluenza in questo fiume del Rio di Sesto. Frequentata località di villeggiatura estiva e di sport invernali, allo sbocco della Val di Sesto (che la collega con il Cadore attraverso il Passo di Monte Croce di Comelico).
Edificio ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] di Resia, del Brennero e di Dobbiaco. A E della sella di Dobbiaco rientra amministrativamente in A. anche il comune di SanCandido, con le sorgenti della Drava. A S la regione è delimitata dalla catena che, dal massiccio dell’Ortles-Cevedale, divide ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] nelle culture di Luco Meluno (11°-6° sec. a.C.) e Fritzens Sanzeno (6° sec. a.C.).
Nel 3° sec. d.C. il devastante passaggio degli Alamanni è testimoniato archeologicamente dalla presenza di tracce d’incendio a Trento, Bressanone, SanCandido. ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] sia invernale. I maggiori centri abitati, tutti nel fondovalle, sono: Fortezza, Brunico e Dobbiaco nell’alta Val P., SanCandido e Lienz nella bassa.
Abitata già nell’epoca preistorica, appartenne nell’età romana al Noricum. Nel Medioevo, meta di ...
Leggi Tutto
(ted. Toblach) Comune della prov. di Bolzano (126,3 km2 con 3263 ab. nel 2008), nella Val Pusteria a 1256 m s.l.m. È divisa in due parti: D. Vecchia, allo sbocco della valle del San Silvestro nella valle [...] è il Lago di D., lungo 0,8 km, largo 400 m, profondo al massimo 9 m, e notevolmente pescoso.
Tra D. e SanCandido è la Sella di D. dove passa lo spartiacque tra il versante adriatico e quello del Mar Nero (sorgenti della Drava).
Ricordata la prima ...
Leggi Tutto
(ted. Kreuzbergpass) Passo delle Alpi Orientali (1636 m) che mette in comunicazione le valli Padola (bacino del Piave) e di Sesto (bacino della Drava). Segna il limite tra la provincia di Belluno e quella [...] di Bolzano. È percorso da una strada che collega Santo Stefano di Cadore a SanCandido. ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] , come luogo di emissione, in un documento relativo a donazioni fatte dal romano Quartinus al monastero di SanCandido (Innichen); si tratta probabilmente della prima menzione di Bressanone. Successivamente nel 901 la curtis Prihsna, situata nello ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] contro il 48,4% aggiudicatosi dall'ex presidente Lula, candidato della sinistra,che lo ha sconfitto al ballottaggio ricevendo il ), le Biennali (famosa in tutto il mondo è La Bienal di San Paolo, dal 1951; a Pôrto Alegre si realizza dal 1997 la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] . La città fu anche attraversata e divisa dalla proposta di candidare Venezia come sede per l’Expo 2000, candidatura a cui Fenice, distrutto da un incendio, e realizzò il Parco di San Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del 2005 Cacciari si ricandidò ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] %); 9,1 PDS; 7,5 PSI. In generale risultarono sconfitti i candidati DC, premiato invece il sistema di alleanze del PDS. I ballottaggi confermarono e l'Accademia di Santa Cecilia di Roma, e ancora il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino e La Fenice ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...