ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] %); 9,1 PDS; 7,5 PSI. In generale risultarono sconfitti i candidati DC, premiato invece il sistema di alleanze del PDS. I ballottaggi confermarono e l'Accademia di Santa Cecilia di Roma, e ancora il San Carlo di Napoli, il Regio di Torino e La Fenice ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1982) l'elezione del sessantanovenne J. Andropov (l'altro candidato alla segreteria, all'interno di un Ufficio politico i cui Giochi Olimpici del 1980 a Mosca e Leningrado (attuale San Pietroburgo); l'area sempre più sofisticata del Neorazionalismo ( ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] o Homem. vol. I: As bases físicas (a cura di A. De Azevedo), San Paolo 1964; Atlas Nacional do Brasil, Rio de Janeiro 1966 (45 carte); K. stati, Minas Gerais e Guanabara, risultarono eletti candidati dell'opposizione. Come ritorsione il governo emanò ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] non il liberty della belle époque e, magari, il balbettante e candido neogotico del 1830, o, in America, il colonial style dei moderno, quinta serie, Milano 1952; G. Hatje, New furniture, San Gallo 1952-53; G. Nelson, Living spaces, New York 1952 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] siderurgico della Società dell’industria del ferro di San Giovanni Valdarno (poi Società delle Ferriere italiane di Gazette») e degli studi sull’economia «pura» marginalistica. Si candidò alle elezioni del 1880 e del 1882 come deputato nei collegi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] quando si concluse il mandato di Giuseppe Saragat, la DC lo candidò alla presidenza della Repubblica; alla fine fu eletto Giovanni Leone teorico, fu in lavori come Le tre città. Postille a San Luca (1946), volume uscito poco dopo altre due opere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] tradurre dal greco in latino alcune Vite di Plutarco e Omelie di san Basilio: suo, del resto, è il neologismo traducere che si o per le obiezioni rivoltegli da parte di Pier Candido Decembrio sulla traduzione dell’Ethica aristotelica. In concomitanza ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] il vincitore M. Bianchi e dopo M. Gatti, ma precedendo candidati come G. Rossetti e B. Puoti. Questo risultato non gli Sua Maestà"); Prospetto per la formazionediuna compagnia industriale per San Leucio, ibid. 1827 (funzionale alla concessione al de ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] ricordare la sua attività a favore di Montecatini e di San Pellegrino.
Ottenuta l'affermazione della "Nocera Umbra", il B s.d. (ma 1921); B. Caloro,I primi della classe, in Il Candido, 31 ag. 1952; Artefici del lavoro italiano, a cura dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
elezione
elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma per...
giglio
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi) sono...