Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Calabria si nota l’avanzamento dei Savoia, quello di San Nicola – primo tra gli agionimi –, di Armando Diaz, di calabresi illustri quali Tommaso Campanella, Corrado Alvaro, Bernardino Telesio, Francesco Cilea. Per contro, scendono in modo sensibile ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] della parola, al plurale e con il significato di ‘idee balzane’, si trova nelle Novellette ed esempi morali di SanBernardino da Siena, risalenti al 1427».Ecco altri detti popolari. Come «Avere farfalle nello stomaco» [‘forte stato di tensione ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] fino al 2013 Francesco, Bonaventura, Tommaso, Vincenzo, Raimondo, Bernardino ecc.) o di numerosi padri della Chiesa (Basilio, nome pontificale diverso dal proprio, oltre ai casi noti: San Pietro nato Simone, e ribattezzato come capo della Chiesa ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] Lombardia per arrivare in Ticino e salire quindi verso il Moesano; da nord occorre superare i valichi alpini del SanBernardino (per raggiungere il Moesano), del Maloja (per giungere in Bregaglia) e del Bernina (verso la Valposchiavo), lungo percorsi ...
Leggi Tutto
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
SAN BERNARDINO, Passo del (A. T., 20-21)
Carlo Guido Mor
Passo alpino compreso tra il massiccio dell'Adula a ovest e il Pizzo Tambò a est. Unisce la Valle Mesolcina con la valle del Reno Posteriore. È uno dei valichi praticati dalla più remota...
(ted. Sankt Bernhardin Pass) Passo della Svizzera sud-orientale (2063 m s.l.m.), nel cantone dei Grigioni. Appartiene alle Alpi Lepontine e congiunge la Val Mesolcina (bacino del Ticino) con quella del Reno posteriore. Di gran traffico già in...