• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [436]
Economia [16]
Biografie [202]
Arti visive [98]
Religioni [71]
Storia [53]
Diritto [22]
Letteratura [16]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [13]
Architettura e urbanistica [10]

Bernardino da Siena

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardino da Siena Giacomo Todeschini Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] Milano 1989. Bibliografia D. Pacetti, I codici autografi di S. Bernardino da Siena, della Vaticana e della comunale da Siena, Firenze 1937. D. Pacetti, La libreria di San Bernardino da Siena e le sue vicende attraverso cinque secoli, Pistoia 1965. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RAIMONDO DI PEÑAFORT – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardino da Siena (2)
Mostra Tutti

Davanzati, Bernardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bernardo Davanzati Cosimo Perrotta Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] come eccezioni necessarie alla condanna ufficiale dell’usura da parte della Chiesa. Essi si rifacevano al francescano san Bernardino da Siena, contemporaneo di sant’Antonino. San Bernardino, a sua volta, aveva attinto abbondantemente, senza citarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEMINIANO MONTANARI – FERDINANDO GALIANI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davanzati, Bernardo (5)
Mostra Tutti

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] . Bazzichi, Il modello socio-economico nel pensiero e nella predicazione di san Bernardino da Siena, in San Bernardino da Siena, Antologia delle prediche volgari, a cura di F. Felice, M. Fochesato, Siena 2010, pp. 205-26. L. Bruni, Le nuove virtù del ... Leggi Tutto

Debito pubblico e banca pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Debito pubblico e banca pubblica Fausto Piola Caselli Origine e legittimità del debito pubblico Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] aperture sin dai tempi di papa Innocenzo IV, soprattutto nel caso di prestiti accesi per l’utilità della Chiesa. San Bernardino da Siena riteneva lecita l’emissione del debito pubblico, se lo scopo era rivolto al bene comune (Todeschini 2005, p. 215 ... Leggi Tutto

Mercantilismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercantilismo Cosimo Perrotta L’equivoco sul mercantilismo Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] cui pensiero crea le premesse generali per una visione mercantilista. A metà del 15° sec., il francescano san Bernardino da Siena utilizza gli scritti del suo grande confratello, il provenzale Pietro di Giovanni Olivi. Vissuto nella seconda metà del ... Leggi Tutto

Cotrugli, Benedetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Benedetto Cotrugli Daniela Parisi Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] che è morale. Si deve pensare che Cotrugli e i suoi colleghi umanisti del Quattrocento sono contemporanei di san Bernardino da Siena, le cui prediche di argomento economico e spesso contro l’attività economica erano ascoltate e avevano molto seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BERNARDINO DA SIENA – BACINO MEDITERRANEO – ATTIVITÀ MERCANTILE – POGGIO BRACCIOLINI – DIRITTO MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotrugli, Benedetto (2)
Mostra Tutti

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] noto aforisma credo ut intelligam (credo per capire). Ugo di San Vittore (1096-1141), monaco nell’abbazia di Parigi, che (e alla predicazione) di Bernardino da Siena e alla Summa moralis di Antonino da Firenze, opera che riassume mirabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giusnaturalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusnaturalismo Roberto Lambertini Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina [...] sia discussa in raccolte di testi connesse con cicli di predicazione, com’è il celebre caso di Bernardino da Siena (O. Capitani, San Bernardino e l’etica economica, in Una economia politica, 1987, pp. 121-41, con bibl. prec). Nella storiografia ... Leggi Tutto

Angelo da Chivasso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Angelo da Chivasso Giovanni Ceccarelli Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] alfabeticamente della Summa composta dal domenicano Bartolomeo da San Concordio intorno al 1338, il manuale per Quattrocento quest’ultimo concetto è accolto con molta cautela da Bernardino da Siena, aprendo così la via a una discussione unitaria sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Antonino da Firenze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonino da Firenze Oreste Bazzichi Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] sua dipendenza più o meno forte da Tommaso d’Aquino e da Bernardino da Siena, alcuni nodi salienti del suo 1961, in partic. pp. 295-331. R. de Roover, San Bernardino of Siena and Sant’Antonino of Florence. The two great economic thinkers of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali