Patriota (Alba 1758 circa - SanBenedettoPo 1836), acceso seguace delle idee della Rivoluzione francese, ebbe gran parte nel moto di Alba del 1796, da lui concordato con F. Buonarroti; relazione questa [...] che lo rese sospetto anche agli occhi del governo francese: sotto il Regno Italico dovette ritirarsi a SanBenedettoPo. ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a SanBenedettoPo, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1978; E. F. "par lui même", a cura di R. Salvadori, SanBenedettoPo 1979; F. Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo, in Storia del marxismo. II, Il marxismo nell'età della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] stato convocato dal marchese del Vasto, ed il Morone. Il C. ne approfittò anche per recarsi a visitare il Cortese a SanBenedettoPo in compagnia del Florimonte, che vi si trattenne poi in attesa del Gonzaga e del Giberti. È difficile poter dire se ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] decise allora di recarsi a Venezia, per prendere parte alla difesa della città, ma venne arrestato dagli Austriaci a SanBenedettoPo (agosto 1848). Dopo alcuni mesi di detenzione nella fortezza di Mantova, fece ritorno ad Asiago, ove fu posto sotto ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] 'estate 1558 egli fu richiamato definitivamente in patria dove, nel corso di quello stesso anno, fu nominato commissario di SanBenedettoPo. Rimasto in quell'ufficio fino al 1561, il 25 aprile fu comandato per una missione in Romagna, che dovette ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] a procurarsi sullo scorcio del 1830 nel Mantovano, risalisse proprio al Bonafous.
Morì improvvisamente il 12 giugno del 1836 a SanBenedettoPo.
Bibl.: C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Parigi 1824, I, pp. 304 ss.; N. Bianchi, Storia della ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] -47.
Il 21 febbr. 1565 moriva il cardinale Federico Gonzaga, vescovo di Mantova, nonché titolare della prepositura di SanBenedettoPo e dell'abbazia di Lucedio in Monferrato, benefici per i quali il duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, fratello di ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] una sua predilezione poetica. Resa la professione monastica nel 1572, dopo qualche anno di noviziato a SanBenedetto Polirone (oggi SanBenedettoPo), fu trasferito a Brescia sul finire del 1580, e quivi strinse amicizia con Lattanzio Stella che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] al testamento di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento domenicano XI, a quanto pare in omaggio alla memoria di Benedetto Caetani. Cinque giorni dopo fu incoronato in S. il tempo necessario per riprendere un po' della sua forza e del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] miliardi di m3 d’acqua, dei quali il 31% spetterebbe al sistema del Po, il 32% agli altri fiumi adriatici, il 26% a quelli liguri parla qui, le possedette trent’anni il monastero di SanBenedetto». Quando si cominciò a mettere per iscritto la lingua ...
Leggi Tutto