BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] . XV e XVI, Ferrara 1903, p. 97. Per il periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio di SanBenedettoPo, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero di SanBenedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905, pp. 58 s., 284. Per il periodo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] rilievi sono distribuiti senza un ordine apparente. Ma un esame un po' attento rende evidente che sono disposti secondo direzioni ben determinate. di preghiera (benedizione di S. Zaccaria, di SanBenedetto), conferiscono, agli occhi del volgo, un' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] colonne a pilastri compositi; la chiesa di S. BenedettoPo (Abbazia di Polirone), di forme gotiche, che Giulio Giordano Pierleoni), l'ordine cisterciense sale sulla cattedra di San Pietro e San Bernardo registra la voce corrente che il vero papa sia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di poco le 50 tonn. annue. Un po' migliori sono le condizioni dell'industria del grandi opere (altare di S. Benedetto nel museo di Valladolid, metà località, p. es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove, la processione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Il Milione, a cura di L.F. Benedetto, Firenze 1928, e Henry Yule, The book 87 a. C.).
Succede un breve periodo dei San kuo, "Tre Regni" (221-265 d. due figli Su Shih (più conosciuto col soprannome Su Tung-po, 1036-1101) e Su Chê (1039-1112), il ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] IV, xvii, 3). I commenti di San Tommaso alle opere del filosofo greco e Dio e di banditore della sua volontà. Un po' lo portavano i tempi, ma la sua fecero proporre di non dire più di questa benedetta infino a tanto che io potesse più degnamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] si stabilisce e termina la tomba di San Domenico e plasma le Marie piangenti e poi papa (1740) col nome di Benedetto XIV. Ogni pensiero di questo insigne e si alleva il baco da seta, che da un po' si è estesa l'apicoltura, che la caccia, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il maiorchino e i villaggi di Blanes, Tossa, San Feliu de Guixols e Cadaqués sulla Costa Brava ( della scuola valenziana. Benedetto Garret (Cariteo, 1445 in genere nella produzione ultima si nota un po' di sbandamento e qualche compiacenza d'avventure ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 6 km. circa a monte della confluenza di questo nel Po, a 82 m. d'altezza sul livello del mare ( come San Michele, San Pietro in Ciel d'Oro e San Giovanni , mottettista insigne è stato anche don Benedetto Re, maestro di cappella della cattedrale pavese ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Unite, la cui Carta fu elaborata a San Francisco dai vincitori e la cui sede . Il suo immediato predecessore, Benedetto XV, aveva già dissociato la sole loro forze; in Cecoslovacchia il processo è un po' diverso. In ogni modo, a partire dal 1948 ...
Leggi Tutto