(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : a Nonantola, nella porta della chiesa abbaziale, a Ferrara e a Cremona, nel duomo; a Piacenza, e a SanBenedettoPoSanBenedetto di Polirone, nella grande chiesa fondata dalla Contessa Matilde; a Parma, nel protiro del duomo; a Verona, nel duomo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] delinquenti attraverso la prevenzione dei reati.
La vita
Di origini modeste, Ferri nacque il 25 febbraio 1856 a SanBenedettoPo, presso Mantova. Frequentò il liceo Virgilio di Mantova, dove seguì le lezioni del filosofo positivista Roberto Ardigò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] irneriano? Riconsiderazioni sul documento del 1125, in Il contributo del monastero S. Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI), Atti del Convegno, SanBenedettoPo (29 settembre 2007), a cura di P. Bonacini, A. Padovani ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] . XV e XVI, Ferrara 1903, p. 97. Per il periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio di SanBenedettoPo, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero di SanBenedetto in Polirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905, pp. 58 s., 284. Per il periodo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] rilievi sono distribuiti senza un ordine apparente. Ma un esame un po' attento rende evidente che sono disposti secondo direzioni ben determinate. di preghiera (benedizione di S. Zaccaria, di SanBenedetto), conferiscono, agli occhi del volgo, un' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] colonne a pilastri compositi; la chiesa di S. BenedettoPo (Abbazia di Polirone), di forme gotiche, che Giulio Giordano Pierleoni), l'ordine cisterciense sale sulla cattedra di San Pietro e San Bernardo registra la voce corrente che il vero papa sia ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] antica tradizione marinara (Fano, Ancona, Civitanova, SanBenedetto) rende la pesca una risorsa importante, in Not. Scavi, 35 (1981), p. 37 ss.; N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), p. 7 ss.; C. ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] In apparenza, il trionfo assoluto dell'America. Un po' troppo assoluto. Perché gestire da soli il potere stragi di piazza della Loggia a Brescia e del treno Italicus a SanBenedetto Val di Sambro. Cinquanta morti e 351 feriti sono il tragico bilancio ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Concilio del 1018, convocato da papa Benedetto VIII, fu rinnovata la condanna contro comuni. Il suo territorio è attraversato dal Po, che la divide in due sezioni distinte N di P. (Certosa di Pavia, San Genesio ed Uniti, Landriano), con il conseguente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della città, tra Fiano Romano e San Cesareo (che a sua volta interseca erano estesi nella pianura del Po rafforzandosi in Emilia. Intorno facciata di palazzo Doria sul Corso (G. Valvassori). Benedetto XIV promuove il rifacimento di S. Maria Maggiore ( ...
Leggi Tutto