BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] , Ferrara 1903, p. 97. Per il periodo mantovano: G. B. Intra, Il cenobio di SanBenedetto Po, Mantova 1897, p. 10; R. Bellodi, Il monastero di SanBenedettoinPolirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905, pp. 58 s., 284. Per il periodo veneziano ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. BenedettoPolirone. Sebbene non [...] e spirituale va ricercata negli ambienti riformatori di SanBenedetto Po e di San Giorgio Maggiore, ove è fra i decani nel al secolo il Croce ritenne di averlo individuato in B. Luchino, professo in S. BenedettoPolirone l'11 luglio 1539. Il Luchino è ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] di Nonantola. Come già precedentemente più volte aveva fatto, A. espresse in punto di morte il desiderio di essere sepolto nel monastero di SanBenedetto di Polirone, che apparteneva all'obbedienza cluniacense, nella quale egli stesso era entrato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] Maestà" (M.A. Venier al Senato, Bologna, 18 dic. 1532, inSanuto, LVII, col. 383), non si era opposto e si era presentato a benedettino di S. BenedettoinPolirone accusato di violazioni all'ortodossia (col quale era stato in stretti rapporti), si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] gestione della prepositura di S. BenedettoinPolirone, che era stata scorporata dall'abbazia La collegiata di S. Andrea, la prepositura di SanBenedetto Po e la politica ecclesiastica dei Gonzaga, in S. Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] terre coltivate a spese sue, il 15 nov. 1139 al monastero di SanBenedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ed una in Bologna, intitolata a S. Maria e posta in luogo detto "Claveca" (Cencetti, p. 11, n. 7). Il 3 ott. 1140 ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] sui componimenti sacri.
Dopo un anno passato a Padova, nel 1609 il G. ritornò a SanBenedetto di Polirone. Due anni più tardi, in aprile, il capitolo generale della Congregazione cassinese lo elesse presidente (carica annuale). Al principio del ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] che tra i suoi antichi confratelli di S. Benedetto di Polirone.
In questo periodo, con tutta evidenza, B. scrisse sull'"imperium romanum" denunciano la consapevolezza di una crisi che va sanata, di lacerazioni che vanno superate (Lib. de vita christ., ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] panegirico Le cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi Belinzani, abate di S. Benedetto di Polirone, ottenne di portarsi il B in Biblioteca Estense, α. J.4.7), passò al monastero di S. Benedettoin ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] 'abate sulla sua Paraphrasis in duo et triginta psalmos, giudicata dal C. "cosa dignissima di quello ingegno e di quel spirito" (Opera, I, p. 123).
Nel 1538 il C. tornava, a trent'anni dalla sua professione, a SanBenedettoPolirone, come abate. Nel ...
Leggi Tutto