SANBENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] a cura di R. Rinaldi, C. Villani, P. Golinelli, Bologna 1993.
Letteratura critica. - R. Bellodi, Il monastero di SanBenedettoinPolirone nella storia e nell'arte, Mantova 1905; Venturi, Storia, III, 1905; A.K. Porter, Lombard Architecture, III, New ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Civico di Cremona - Raccolte artistiche, Cremona 1976; P. Piva, Fatti di vita monastica, inSanBenedettoinPolirone. Arte e lavoro nella civiltà padana, cat., SanBenedetto Po 1977, pp. 15-59; id., Schede relative alle opere e pannelli fotografici ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] Giulio Romano (catal., Mantova), Milano 1989, p. 448; A. Belluzzi, Documenti polironiani. L'apparato decorativo di SanBenedettoinPolirone, in Quasar (Quaderni di storia dell'architettura e del restauro), 1991-92, nn. 6-7, pp. 51-57; Giulio Romano ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] (Toesca, 1912, pp. 151-153); questi caratteri sono individuabili per es. in un messale proveniente dall'abbazia di Polirone a SanBenedetto Po (Mantova, Bibl. Com., D III 15) e in una Bibbia di Milano (Bibl. Ambrosiana, B.28 inf.). La presenza di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e la Riforma Gregoriana. L'Exultet Vat. Barb. lat. 592, Roma 1991; G. Zanichelli, Lo scriptorium di SanBenedetto al Polirone nei secoli XI e XII, in A. C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde, l'officina romanica, Milano 1991, pp. 507-662.G. Orofino ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] non ignoti in una città celebre per cortigiane, postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San Pietroburgo, chiesa abbaziale di S. BenedettoinPolirone iniziò nel 1540; ma i lavori erano previsti da decenni, in quanto clausola vincolante di ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] S. Bonomi, Mosaico, ivi, p. 173; G. Bianchino, in A.C. Quintavalle, Wiligelmo e Matilde. L'officina romanica, cat. (Mantova 1991), Milano 1991, p. 342 nr. 2; G. Zanichelli, Lo scriptorium di SanBenedetto al Polirone nei secoli XI e XII, ivi, pp. 507 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] di Cluny (Biblioteca di cultura storica), Torino 1993; Milano e la Lombardia in età comunale secoli XI-XIII, cat., Milano 1993; G.Z. Zanichelli, Le bibbie atlantiche e il monastero di SanBenedetto al Polirone, AM, s.II, 7, 1993, 1, pp. 43-59.F ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] Treviso 1980, pp. 77 s., 376 s.; P. Piva, Sui rapporti tra Polirone e Mantova: "il maestro del 1449", l'affresco di Valverde e alcuni nomi, in I secoli di Polirone (catal.), SanBenedetto Po 1981, pp. 611 s.; R.S. Wieck, Late Medieval and Renaissance ...
Leggi Tutto