Hasegawa, Kazuo
Dario Tomasi
Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] approdò alla Shōchiku, dove fu protagonista, soprattutto, di jidaigeki (drammi storici), nelle parti di nimaime (giovane samurai dalle sembianze femminee) e di onnagata (attore maschile che interpreta ruoli femminili), con lo pseudonimo di Hayashi ...
Leggi Tutto
Lansdale ⟨lä´nʃdeil⟩, Joe Richard. - Scrittore statunitense (n. Gladewater, Texas, 1951). Ha esordito all'età di nove anni con brevi articoli pubblicati nel giornale di Nacogdoches, cittadina texana in [...] ); Dead aim (2013); Hot in December (2013; trad. it. Caldo in inverno, 2020); The thicket (2013; trad. it. 2014); Honkytonk Samurai (2015; trad. it. 2015); Paradise sky (2015; trad. it. 2016); Fender lizards (2015; trad. it. Io sono Dot, 2017); Jack ...
Leggi Tutto
MULLER, Robby
Stefano Masi
Müller, Robby (propr. Robert)
Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] bianco e nero di Down by law (1986; Daunbailò) al lugubre colore di Ghost Dog: the way of the Samurai (1999; Ghost Dog ‒ Il codice del Samurai). Resta memorabile anche l'uso del colore e della luce naturale in The tango lesson (1997; Lezioni di tango ...
Leggi Tutto
Brynner, Yul (propr. Jul′)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico russo, naturalizzato svizzero, nato a Vladivostok (Repubblica socialista federativa sovietica russa) l'11 luglio 1920 e morto a [...] celebre western in cui il regista J. Sturges riprende i temi e i personaggi del famoso Shichinin no Samurai (1954; I sette samurai) di Kurosawa Akira. Se si escludono alcune interessanti interpretazioni in film minori come Invitation to a gunfighter ...
Leggi Tutto
Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome [...] alla morte di Iemochi gli successe (1866) nella carica. Dopo la sconfitta del suo esercito per mano di una coalizione di samurai favorevoli ai rapporti con l'Occidente (dic. 1867), rimise (1868) titolo e dignità nelle mani dell'imperatore Mutsuhito. ...
Leggi Tutto
Matsudaira, Sadanobu
Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] di granaglie; si cercò di controllare l’aumento dei prezzi dei beni di consumo e furono aboliti i debiti dei samurai per i prestiti antecedenti il 1794; si tentò di contenere l’espansione delle attività commerciali; vari funzionari corrotti furono ...
Leggi Tutto
Uchida, Tomu
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Okayama il 26 aprile 1898 e morto a Tokyo il 7 agosto 1970. L'opera di U. è nettamente divisa in due fasi a causa del lungo soggiorno [...] primo girato in tre parti e il secondo in cinque, che riprendono figure leggendarie della letteratura e del cinema di samurai, raccontate secondo una prospettiva che nega valori e speranze. Ma il titolo più importante degli anni Sessanta è, in tutt ...
Leggi Tutto
Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] ) di Robert Aldrich ‒ diresse Per un pugno di dollari (1964). Nato come remake western di Yōjinbō (1961; La sfida del samurai), il film di Kurosawa Akira, da cui L. era rimasto fortemente impressionato, il primo western di L. fu girato tra Roma ...
Leggi Tutto
Shindō, Kaneto
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Hiroshima il 28 aprile 1912. Autore di complessi e sofferti ritratti femminili, S. ha sempre dichiarato la sua profonda ammirazione [...] , ambientata in un imprecisato passato di guerra, di due donne abbandonate a sé stesse, che derubano e uccidono i samurai feriti: il rapporto quasi simbiotico fra le due sarà tuttavia destinato a infrangersi quando la più giovane si innamorerà di ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] di Hobart Henley e con sceneggiatura di Ben Hecht e Garrett Fort, e ispirò poi film come Yōjinbo (1961; La sfida del samurai) di Kurosawa Akira, Miller's crossing (1990; Crocevia della morte) di Joel Coen e Last man standing (1996; Ancora vivo) di ...
Leggi Tutto
samurai
samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...
jujutsu
〈ǧuǧuzu〉 (o jujitsu 〈ǧuǧizu〉; anche jiujut-su o jiujitsu) s. giapp. [comp. di jū «delicatezza» e jutsu «arte»], usato in ital. al masch. – Metodo di lotta giapponese di offesa e di difesa personale senza armi (anche contro un avversario...