Hojo, Yasutoki terzo reggente
Hojo, Yasutoki
Signore del clan di Izu in Giappone e terzo reggente (shikken) dello shogunato dei Minamoto, dal 1224 (n. 1183-m. 1242). Nell’ambito dello shogunato fu capo [...] del Samurai dokoro (ufficio per gli affari militari) e, dopo la sconfitta delle forze imperiali a Kyoto (guerra Jokyu, 1221), creò il Rokuhara tandai (uffici di controllo della corte) e nel 1225 lo Hyojoshu (Consiglio di Stato). ...
Leggi Tutto
daimyō Nell’antico Giappone, i funzionari militari che, adibiti al controllo e alla difesa dei governatori civili delle province, con il tempo ne usurparono il potere, divenendo signori feudali. I rapporti [...] fra i d. e i samurai, loro vassalli, furono regolati dal codice Buke Shohatto (1615). Sotto i Tokugawa, i d. avevano servi ma non potevano battere moneta, costruire navi da guerra e castelli, né uscire dal proprio feudo senza il permesso dello shōgun ...
Leggi Tutto
Satsuma Antica provincia feudale del Giappone, nella parte meridionale dell’isola di Kyushu, da cui prende nome la rivolta di S., l’ultimo sforzo compiuto dal conservatorismo giapponese per opporsi all’occidentalizzazione [...] del paese. La rivolta fu scatenata dal decreto del 28 marzo 1876 che toglieva ai samurai il diritto di portare le due sciabole. Alla testa di 15.000 uomini, Saigō Takamori occupò Kagoshima (17 febbraio 1877) e si diresse verso il nord, ma fu ...
Leggi Tutto
Go Daigo
Imperatore del Giappone (n. 1288-m. 1339). Asceso al trono nel 1319, riuscì a riconquistare il governo del Paese («restaurazione Kenmu»), allora in mano allo shogunato (➔ ) di Kamakura e in [...] particolare agli Hojo. Distribuì ricompense e attuò alcune riforme, ma il suo governo scontentò contadini e samurai. Nel 1335 si rivoltò contro di lui Ashikaga Takauji, generale dello shogunato che lo aveva aiutato a conquistare il potere; sconfitto ...
Leggi Tutto
Eto, Shinpei
Statista giapponese di origine samuraica (Saga 1834-Tokyo 1874). Partecipò al movimento Sonno joi (restaurare l’imperatore e cacciare i barbari) nel periodo precedente la caduta dello shogunato, [...] nella seconda metà del 19° secolo. Durante l’epoca Meiji (1868-1912) fu ministro della Giustizia (1872); gli si deve il codice penale Kaitei ritsurei. Fu giustiziato per aver guidato la rivolta dei samurai di Saga contro il governo (1874). ...
Leggi Tutto
daimyo (giapp. «grande nome»)
daimyo
(giapp. «grande nome») Signori feudali giapponesi. La figura del d. nacque durante il Sengoku jidai («periodo degli Stati combattenti», 1477-1576) in epoca Ashikaga [...] ) e avevano iniziato a gestire autonomamente i feudi loro affidati; altri, invece, provenivano dai ranghi inferiori dei samurai e raggiunsero il potere grazie alla loro abilità e potenza militare. Dopo la pacificazione del Paese (epoca Tokugawa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] su una complessa gerarchia di vincoli feudali. I daimyō governavano i feudi con l’ausilio dei loro dipendenti, cioè dei samurai che, nei due secoli e mezzo di egemonia dei Tokugawa, si trasformarono in amministratori. Nei rapporti con l’esterno dal ...
Leggi Tutto
(o jiujitsu) Metodo di difesa personale senz’armi, compreso tra le arti marziali nipponiche. Erroneamente ritenuto di origine cinese, è nato in Giappone intorno al 6° sec.; successivamente si formarono [...] renderlo inoffensivo con strangolamenti, leve agli arti ecc. Rimaste per secoli privilegio quasi esclusivo della casta militare dei samurai, intorno alla metà del 19° sec. divennero di pubblico dominio, si diffusero anche in Occidente (in Italia dopo ...
Leggi Tutto
Kamakura
Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il prevalere del clan [...] passare delle generazioni e con l’avvicendarsi dei vari sovrani, mentre si rafforzarono quelli fra i vari capi locali e i samurai loro sottoposti. Dopo la morte di Yoritomo, il potere nell’ambito dello shogunato fu di fatto detenuto dai membri della ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] e santuari shintoisti, e si creò nella popolazione una notevole stratificazione sociale, che comprendeva diverse classi, dai daimyō, ai samurai, fino al gradino più basso degli eta (senza casta). Nell’era Genroku (1688-1703), Edo perse l’aspetto ...
Leggi Tutto
samurai
samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...
jujutsu
〈ǧuǧuzu〉 (o jujitsu 〈ǧuǧizu〉; anche jiujut-su o jiujitsu) s. giapp. [comp. di jū «delicatezza» e jutsu «arte»], usato in ital. al masch. – Metodo di lotta giapponese di offesa e di difesa personale senza armi (anche contro un avversario...