• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
48 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [48]
Cinema [57]
Storia [28]
Film [15]
Letteratura [9]
Arti visive [7]
Geografia [5]
Asia [4]
Generi e ruoli [7]
Militaria [5]

Minamoto no Yoritomo

Dizionario di Storia (2010)

Minamoto no Yoritomo Samurai, fondatore del primo governo shogunale (n. 1147-m. 1199). Durante il periodo delle guerre feudali, originate per delle successioni al trono imperiale, M. no Y. e un suo fratello [...] di shogun e fondò il di Kamakura. Con l’istituzione del governo militare, che durò fino al 1868, la casta dei samurai resse le redini del Paese, salendo al gradino più alto della società. Dopo di lui, il potere effettivo passò nelle mani degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAMAKURA – SAMURAI – BAKUFU – SHOGUN

Kurosawa, Akira

Enciclopedia on line

Kurosawa, Akira Regista cinematografico giapponese (Tokyo 1910 - Setagaya, Tokyo, 1998). Dopo studî di pittura, nel 1936 cominciò a lavorare nell'industria cinematografica, dedicandosi alla regia dal 1943. Si affermò [...] sempre per qualità visive e impostazione drammaturgica: Hakuchi ("L'idiota", 1951); Ikiru (Vivere, 1952); Schikinin no samurai (I sette samurai, 1954); Ikimono no kiroku ("Cronaca di un vivente", 1955); Kumonosujo (Il trono di sangue, 1957); Donzoko ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – AKIRA KUROSAWA – VENEZIA – SAMURAI – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kurosawa, Akira (4)
Mostra Tutti

Saigō Takamori

Enciclopedia on line

Saigō Takamori Uomo politico giapponese (Kagoshima 1826 - ivi 1877), samurai del feudo di Satsuma, oggi prov. di Kagoshima, isola di Kyūshū. Comandante delle forze di Satsuma a Kyoto, appoggiò la restaurazione imperiale [...] all'occidentalizzazione del paese intrapresa dal governo, e in particolare all'introduzione della coscrizione, che mortificava lo spirito samurai, si dimise nel 1873. Rientrato a Kagoshima, creò una scuola d'armi all'antica, che divenne uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI KYŪSHŪ – SAMURAI – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saigō Takamori (2)
Mostra Tutti

Hashimoto, Sanai

Dizionario di Storia (2010)

Hashimoto, Sanai Riformatore politico giapponese (n. 1834-m. 1859). Samurai del feudo di Fukui, dopo aver studiato medicina a Tokio e Osaka, tornato nella provincia di Echizen divenne vicedirettore della [...] Scuola del feudo di Fukui. Collaboratore del signore feudale M. Yoshinaga e studioso di rangaku («studi olandesi», occidentali), tornato a Tokio (1857) H. divenne una figura chiave del tentativo riformatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Okubo, Toshimichi

Enciclopedia on line

Okubo, Toshimichi Uomo politico (Kagoshima 1830 - Tokyo 1878). Appartenente a famiglia di samurai, partecipò attivamente alla restaurazione Meiji, che ristabilì il governo dell'imperatore e rovesciò lo shogunato della famiglia [...] attraverso la creazione di istituti tecnici e di fabbriche finanziate dallo stato e incoraggiando gli investimenti privati. Nel 1877 represse la rivolta dei samurai capeggiata da Saigō Takamori, dai cui partigiani fu assassinato l'anno successivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IWAKURA TOMOMI – SAIGŌ TAKAMORI – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okubo, Toshimichi (3)
Mostra Tutti

Mifune, Toshiro

Enciclopedia on line

Mifune, Toshiro Attore cinematografico giapponese (Ringdao, Shandong, 1920 - Mitaka City, Tokyo, 1997); avviato al cinema da A. Kurosawa (Yoidore ten shi, L'angelo ubriaco, 1948), con la sua maschera dura e l'efficace [...] indiscussa nel cinema mondiale; Saikaku ichidai onna (Vita di O Haru, donna galante, 1952); Shichi-nin no samurai (I sette samurai, 1954); Ikimono no kiroku (Testimonianza di un essere, 1955); Kumonosu-jo (Il trono di sangue, 1957); Kakushitoride ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANDONG – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mifune, Toshiro (2)
Mostra Tutti

Yamagata, Aritomo

Dizionario di Storia (2011)

Yamagata, Aritomo (o Yamagata, Kyosuke) Politico e generale ( ) giapponese (Hagi, Chugokuchi, od. prefettura di Yamaguchi, 1838-Tokyo 1922). Nato in una famiglia di samurai, partecipò alla rivoluzione [...] del 1868 contro lo shogunato e in favore della restaurazione imperiale e prese parte anche alla guerra Boshin (Boshin senso, 1868-69). Costituito il governo Meiji (1868), fu nominato ministro della Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMURAI – GENRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamagata, Aritomo (2)
Mostra Tutti

Matsukata, Masayoshi

Dizionario di Storia (2010)

Matsukata, Masayoshi Politico giapponese (Kagoshima, Ryukyu, 1835-Tokyo 1924). Ebbe un ruolo rilevante nella formazione del Giappone moderno (➔ Meiji). Nato in una famiglia di samurai della provincia [...] di Satsuma (od. Kagoshima), contribuì a rovesciare lo shogunato e alla Restaurazione Meiji; attuò varie riforme nella prefettura di Hita (od. Oita), dove era governatore, che gli valsero la chiamata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SATSUMA – GOLD STANDARD – INFLAZIONE – GIAPPONE – RYUKYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matsukata, Masayoshi (2)
Mostra Tutti

Hojo, Yasutoki terzo reggente

Dizionario di Storia (2010)

Hojo, Yasutoki terzo reggente Hojo, Yasutoki Signore del clan di Izu in Giappone e terzo reggente (shikken) dello shogunato dei Minamoto, dal 1224 (n. 1183-m. 1242). Nell’ambito dello shogunato fu capo [...] del Samurai dokoro (ufficio per gli affari militari) e, dopo la sconfitta delle forze imperiali a Kyoto (guerra Jokyu, 1221), creò il Rokuhara tandai (uffici di controllo della corte) e nel 1225 lo Hyojoshu (Consiglio di Stato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SAMURAI – KYOTO

Kaibara, Ekiken

Enciclopedia on line

Medico, scrittore e filosofo giapponese (1630-1714), confuciano; lasciò, fra l'altro, opere morali e pedagogiche, scritte in uno stile piano e semplice: Onna daigaku ("Morale della donna"), che fu il testo [...] fondamentale per l'educazione delle figlie dei samurai, e la collana dei "Dieci insegnamenti" (Jikkun), opera di filosofia morale e pratica dell'educazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – CONFUCIANO
1 2 3 4 5
Vocabolario
samurài
samurai samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...
jujutsu
jujutsu 〈ǧuǧuzu〉 (o jujitsu 〈ǧuǧizu〉; anche jiujut-su o jiujitsu) s. giapp. [comp. di jū «delicatezza» e jutsu «arte»], usato in ital. al masch. – Metodo di lotta giapponese di offesa e di difesa personale senza armi (anche contro un avversario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali