CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] di cibo e un kanme di argento (kg 3,75), nonché attribuito un nuovo nome: Okamoto Sanuemon, già appartenente ad un samurai condannato a morte e di cui ereditò anche la spada. Infine gli vennero concessi due servi ed imposta la compagnia di una ...
Leggi Tutto
Diexue shuang xiong
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] destinata alla sconfitta e all'estinzione ‒ omaggio ai wuxiapian cinesi dell'amato maestro Zhang Che, ai film di samurai e agli yakuza movies giapponesi. Per comporre questa epica, Woo attinge infatti alle forme pure del cinema occidentale ma ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] , ritagliando uno spazio privilegiato alle figure femminili e omettendo la famosa scena della vendetta dei quarantasette rōnin (samurai senza padrone). Negli anni del dopoguerra e dell'occupazione americana M. realizzò alcuni film sull'oppressione e ...
Leggi Tutto
Ai no korīda
Dario Tomasi
(Giappone 1976, Ecco l'impero dei sensi, colore, 120m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Anatole Dauman, Ōshima Nagisa per Argos Film/Ōshima Productions; sceneggiatura: Ōshima [...] e la castrazione finale di questo è stata interpretata come la fine del culto fallocratico ereditato in Giappone dal mito dei samurai.
La vicenda di Abe Sada è stata soggetto di almeno altri due film giapponesi, Jitsuroku Abe Sada (Abesada ‒ L'abisso ...
Leggi Tutto
Belushi, John (propr. John Adam)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, di origine albanese, nato a Chicago il 24 gennaio 1949 e morto a Los Angeles il 5 marzo 1982. Figura di riferimento [...]
B. Woodward, Wired: the short life and fast times of John Belushi, New York 1984 (trad. it. Milano 1985).
J.J. Belushi, Samurai widow, New York 1990.
W. Mandel, Belushi Blues, Milano 1991.
John Belushi. L'anima blues in un corpo punk: il comico ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] l'anima di questo popolo. La rinuncia al cibo diventa un mezzo per dimostrare di essere forti cercando di imitare gli antichi samurai, i soldati d'alto rango d'epoca feudale che vivevano 'masticando uno stecchino'.
Come si sbuccia una pera?
"Non si ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] spada, la cui tempera non è stata mai superata. Le prime armi da fuoco sono di origine portoghese. Ma l'arma preferita dai samurai guerrieri e cavallereschi, anzi l'oggetto d'arte più bello per ogni giapponese, è la lama della spada. In ogni tempo la ...
Leggi Tutto
Kung fu
Giona Antonio Nazzaro
Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] della tradizione del wuxia pian, e dall'altro come elaborazione dell'influenza esercitata dai coevi film giapponesi di samurai, italiani (peplum, western all'italiana) e americani. Il valore aggiunto fu rappresentato proprio dal k. f., affidato a ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] e propria scultura, di elemento indissolubile dal corpo centrale dell’opera. È quanto avviene, per esempio, in opere come Colonna del samurai, ove dalla base si eleva l’alto stelo che sostiene la figura (1957, in tre esemplari, uno dei quali nelle ...
Leggi Tutto
Gojira
José Maria Latorre
(Giappone 1954, Godzilla, bianco e nero, 98m); regia: Honda Ishirō; produzione: Tanaka Tomoyuki per Tōhō; soggetto: Kayama Shigeru; sceneggiatura: Murata Takeo, Honda Ishirō; [...] aggiungere che, nel personaggio di Serizawa, il timore nei confronti delle armi di distruzione di massa si unisce allo spirito del samurai, in un incontro simbolico tra il vecchio e il nuovo, il Giappone millenario aggrappato al suo codice d'onore e ...
Leggi Tutto
samurai
samurài s. m. [dal giapp. samurai, der. di samurau (o saburau) «essere al servizio di»]. – In origine, denominazione dei soldati giapponesi di guardia al palazzo imperiale; dopo il sec. 12°, il termine indicò i membri della casta militare,...
jujutsu
〈ǧuǧuzu〉 (o jujitsu 〈ǧuǧizu〉; anche jiujut-su o jiujitsu) s. giapp. [comp. di jū «delicatezza» e jutsu «arte»], usato in ital. al masch. – Metodo di lotta giapponese di offesa e di difesa personale senza armi (anche contro un avversario...