• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Cinema [7]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Storia [3]
Matematica [3]
Medicina [3]
Storia della medicina [3]
Sport [2]
Generi e ruoli [2]
Storia della matematica [2]

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Hopkins University Press, 1923. Shortt 1983: Shortt, Samuel E.D., Physicians, science, and status. Issues John, Snow on cholera, with a biographical memoir by B.W. Richardson and an introduction by Wade Hampton Frost, New York, Commonwealth Fund, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] killer'. Il primo tempo sotto il minuto fu fatto registrare dall'inglese Samuel Morris nel 1886 con 59″4/5, ma nel 1891 un 1864-1964, London, Oxford University Press, 1964. H.A. Richardson, Archie's Little Black Book, Los Angeles (California), Rich- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] su Costantino apparse negli ultimi anni, la prima a cura di Samuel Lieu e Dominic Monserrat (1964-2004) e la seconda a cura the Twenty-First Century, ed. by F. Santangelo, J. Richardson, in corso di stampa. 22 A. Alföldi, Die Donaubrücke Konstantins ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

LE LETTERATURE DI LINGUA INGLESE

XXI Secolo (2009)

Le letterature di lingua inglese Valerio Massimo De Angelis Perché la letteratura L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] è quello di Jamaica Kincaid (propr. Elaine Cynthia Potter Richardson, nata nel 1949 ad Antigua, ma residente negli Stati Uniti di Michael Crichton (1942-2008) alla metafantascienza di Samuel R. Delany (n. 1942), dal delirante cyberpunk ... Leggi Tutto

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] infine, il Thalberg Memorial Award per il produttore Samuel Goldwyn. Nell'edizione del 1947 numerosi riconoscimenti andarono di Lean nell'edizione del 1962 e Tom Jones di Tony Richardson in quella successiva, che portò il Free Cinema negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

CARCERARIO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carcerario, film Renato Venturelli Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] . The last mile (1932; L'ora tragica) di Samuel Bischoff è invece tutto ambientato nel braccio della morte di the long distance runner (1962; Gioventù, amore e rabbia) di Tony Richardson e The hill (1965; La collina del disonore) di Sidney Lumet, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – JOHN FRANKENHEIMER – MOHSEN MAKHMALBAF – TONY RICHARDSON – JOHN CARPENTER

GIOVANILE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giovanile, cinema Federico Chiacchiari L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] mirati come quelli della AIP (Ameri-can International Pictures) di Samuel Z. Arkoff e James H. Nicholson, e più tardi Roger (1962; Gioventù, amore e rabbia) entrambi di Tony Richardson, Saturday night and Sunday morning (1960; Sabato sera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

STEIGER, Rod

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiger, Rod (propr. Rodney Stephen) Giovanni Grazzini Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Westhampton (New York) il 14 aprile 1925 e morto a Los Angeles il 9 luglio 2002. Dotato di [...] Run of the arrow (1957; La tortura della freccia) di Samuel Fuller. Delineò inoltre sinistri profili di gangster psicopatici in Cry funebre in The loved one (Il caro estinto) di Tony Richardson. In In the heat of the night impersonò mirabilmente un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FRANCESCO MASELLI – MANI SULLA CITTÀ – ANTONIO BANDERAS – PADDY CHAYEFSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEIGER, Rod (2)
Mostra Tutti

ANDREWS, Dana

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andrews, Dana (propr. Carver Dana) Roberto Silvestri Attore cinematografico statunitense, nato a Collins (Mississippi) il 1° gennaio 1909 e morto a Los Alamitos (California) il 17 dicembre 1992. Il contrasto [...] nel Texas, si trasferì a Hollywood nel 1938, scritturato da Samuel Goldfish (poi Goldwyn), e due anni dopo esordì nel cinema Dopo The loved one (1965; Il caro estinto) di Tony Richardson, satira di un'America cinica e affarista A. partecipò, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACQUES TOURNEUR – LEWIS MILESTONE – TONY RICHARDSON – OTTO PREMINGER – FILM DI GUERRA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali