• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Cinema [4]
Fisica [2]
Matematica [2]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Storia della matematica [2]
Filosofia [2]
Musica [2]
Storia [2]

HOOD, Samuel, sir

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOD, Samuel, sir Guido ALMAGIA Ammiraglio inglese, nato il 27 novembre 1762, morto a Madras il 24 dicembre 1814. Entrò in marina nel 1776, prese parte alla battaglia di Ushant (27 luglio 1778) e, sotto [...] il comando del cugino Samuel Hood (v.), partecipò a tutte le azioni che ebbero il loro epilogo nella vittoria di Rodney (battaglia della Dominica, 9 e 12 aprile 1782, e cattura della flotta francese, 19 aprile). Dopo che fu conclusa la pace il H. ... Leggi Tutto

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] maggio dell'anno dopo a Marsiglia e infine a Genova. Qui entrò al servizio della Marina inglese, sotto l'ammiraglio lord Samuel Hood, ed ebbe modo di conoscere Livorno, Lucca, Pisa e Firenze. Da Genova la squadra navale inglese si spostò a Tolone, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hood, Sir Samuel

Enciclopedia on line

Hood, Sir Samuel Ammiraglio inglese (n. 1762 - m. Madras 1814); entrato in marina (1776), partecipò, nell'ambito della guerra d'indipendenza americana, a tutti gli scontri navali contro i Francesi, culminati nella vittoriosa battaglia della Dominica (1782). Conclusa la pace (1783), H. ebbe varî comandi a terra e a bordo. Nel 1793 partecipò all'occupazione di Tolone; si segnalò nel 1797 nell'attacco infruttuoso di Nelson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – STRETTO DI GIBILTERRA – INDIE OCCIDENTALI – CONTRAMMIRAGLIO – SAMUEL HOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hood, Sir Samuel (1)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] sono esempî l'American Radiator Company Building di Raymond Hood e il Liggett Building di Carrère e Hastings. Nel e Yale, un carattere nettamente aconfessionale. Primo presidente ne fu Samuel Johnson, teologo della Yale. Vi si tenevano sei corsi: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] Crete, ivi 1968; K. Branigan, The tombs of Mesarà, ivi 1970; S. Hood, The Minoans, ivi 1971; N. Platon, Zakros. The discovery of a lost Mycenae and the Mycenaean age, Princeton 1966; A. E. Samuel, The Mycenaeans in the history, Londra 1966; T.B.C ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] di sale cinematografiche Marc Loew si era unito a Samuel Goldwyn rinnovando gli studios della giovane Metro Goldwyn Mayer e di Mario van Peebles (figlio di Melvin) i cui Boyz'n the hood (1991) e New Jack City (1991) hanno, sì, incontrato il favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

DISNEY, Walt

Enciclopedia del Cinema (2003)

Disney, Walt (propr. Walter Elias) Gianni Rondolino Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] F. Schubert) supervisionati da Sharpsteen e diretti da Samuel Armstrong (Bach e Čajkovskij), Algar (Dukas), Bill Il libro della giungla), The aristocats (1970; Gli aristogatti), Robin Hood (1973), tutti diretti da Reitherman, e molti altri, sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALT DISNEY PRODUCTIONS – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – CINEMA D'ANIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISNEY, Walt (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Chevy Chase; altre s'ispirano alle gesta di Robin Hood. Un'altra forma popolare che fiorisce in questo periodo 's England di Thomas Warner, History of the Civil Wars di Samuel Daniel, The Barons' Wars e soprattutto la marziale Ballad of Agincourt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] raggiungendo personalità come John Dee, Robert Recorde, Thomas Hood, William Bedwell, Henry Briggs. Si può pure proprio a Bacon da Thomas Granger, e i testi ramisti di Antony e Samuel Wotton (1626), di Thomas Spencer (1628) e di Robert Fage (1632). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] contro il cancro. Automatizzato il sequenziamento del DNA. Leroy Hood guida il folto gruppo di ricercatori e tecnici del basic local alignment search tool computer program), sviluppato da Samuel Karlin e Stephen F. Altschul a Stanford, consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali