• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [5]
Geografia [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]

TEMPLEWOOD, Sir Samuel Hoare, primo visconte Templewood of Chelsea

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEMPLEWOOD, Sir Samuel Hoare, primo visconte Templewood of Chelsea (App. I, p. 715) Piero Treves Ministro dell'Interno nel gabinetto Chamberlain (28 maggio 1937-3 settembre 1939), lord del sigillo privato [...] e poi (aprile -10 maggio 1940) ministro dell'Aeronautica, fu ascoltatissimo consigliere di politica estera ed ebbe gran parte nel patto di Monaco, del quale ribadiva i principî e le possibilità nel discorso ... Leggi Tutto

Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood

Enciclopedia on line

Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood Uomo politico inglese (Londra 1880 - ivi 1959). Fu in Russia e in Italia durante la prima guerra mondiale. Ministro dell'Aeronautica (1922); ministro per l'India nel gabinetto Macdonald (1929-31), preparò la nuova costituzione; poi, nel gabinetto Baldwin ministro degli Esteri, come tale concluse (1935) l'accordo navale con la Germania. Nel conflitto italo-etiopico, cercò un compromesso incontrandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO CON L'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO DI MONACO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoare, Sir Samuel John Gurney, 1º visconte di Templewood (1)
Mostra Tutti

EDEN, Robert Anthony

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] ministro senza portafoglio incaricato degli affari della Società delle nazioni (7 giugno 1935) e succedette quindi a Sir Samuel Hoare come ministro per gli Affari esteri (22 dicembre 1935). Tipico esponente della politica a base societaria (durante ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – AUSTEN CHAMBERLAIN – CAMERA DEI COMUNI – SAMUEL HOARE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEN, Robert Anthony (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INGHILTERRA (XIX, p. 231) Pietro SILVA Storia (p. 232). - Gli aspetti e gli sviluppi della storia dell'Inghilterra nell'ultimo periodo sono essenzialmente legati, per quanto riguarda la politica interna, [...] e travolgenti movimenti di protesta, che il premier Baldwin per salvare il ministero dovette provocare le dimissioni di Samuel Hoare e sostituirlo al Foreign Office con Anthony Eden, esponente delle tendenze più contrarie all'Italia (dicembre 1935 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO CONSERVATORE – NEVILLE CHAMBERLAIN – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

LAVAL, Pierre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LAVAL, Pierre (XX, p. 639) Ministro del Lavoro nel gabinetto Tardieu (febbraio-maggio 1932), delle Colonie nel gabinetto Doumergue (dal febbraio 1934), dopo la morte del ministro L. Barthou (9 ottobre [...] : compromesso da lui cercato nel suo incontro col ministro degli Esteri inglese, Sir Samuel Hoare, a Parigi, il 7 dicembre, e noto col nome di piano Hoare-Laval. Ma il fallimento di questo tentativo, l'ostilità diffusa, specialmente nei partiti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAMUEL HOARE – INGHILTERRA – MUSSOLINI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAL, Pierre (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali