VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] il 1958 e il 1960 Il Caffè si aprì al teatro dell’assurdo, pubblicando testi di Eugène Ionesco, Arthur Adamov, SamuelBeckett e Jean Tardieu.
In questo clima Vicari sembrò rinnovare i propri punti di riferimento nella considerazione della letteratura ...
Leggi Tutto
TRIONFO, Aldo
Paolo Puppa
(Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] repertori dell’assurdo e del tardo espressionismo, alcuni da poco rappresentati all’estero, come Jean Tardieu, Michel de Ghelderode, SamuelBeckett (Finale di partita, divenuto Il gioco è alla fine nel 1959), vari testi di Eugène Ionesco, ma anche un ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] Un Eden-Précox di Emilio Villa e pubblicò una cartella di incisioni con poesie di Dacia Maraini. Nel 1961 avviò con SamuelBeckett il progetto, rimasto tale, di pubblicare con alcune sue illustrazioni l’opera Comment c’est. L’anno successivo realizzò ...
Leggi Tutto
RANUCCI, Renato
Rodolfo Sacchettini
RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore [...] degli anni Sessanta (tra gli spettacoli: La strana coppia, 1966, di Neil Simon; Finale di partita, 1986, di SamuelBeckett, entrambi in coppia con Walter Chiari).
Sul versante cinematografico l’anno seguente al successo del Cappotto, rispondendo all ...
Leggi Tutto
RANDONE, Salvatore
Leonardo Spinelli
RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] a numerose prime nazionali di radiodrammi (tra cui Barabba di Michel de Ghelderode, nel 1952, e Ceneri di SamuelBeckett, nel 1960), e le apparizioni sul piccolo schermo in registrazioni teatrali e sceneggiati (fu l’Innominato nella riduzione dei ...
Leggi Tutto
SANTUCCIO, Giovanni
Rodolfo Sacchettini
(Gianni). – Nacque a Clivio (piccolo paese collinare nei pressi di Varese) il 21 maggio 1911, figlio di Paolo e di Luigia Donadoni. Diplomatosi ragioniere, interruppe [...] come Umberto Orsini in Servo di scena di Ronald Harwood (1980) e Giancarlo Dettori in Finale di partita di SamuelBeckett (1982).
A fine carriera, segnato profondamente dalla malattia che da tempo lo tormentava, diede voce, con semplicità inquietante ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...