Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] Ferguson (James Stewart) in Vertigo (1958; La donna che visse due volte); alla riflessione filosofica contenuta in Film (1964) di SamuelBeckett e Alan Schneider; o a The fly (1958; L'esperimento del dottor K) di Kurt Neumann, dove la celebre s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Emigrazione, immigrazione ed esilio sono stati da sempre, e ognuno per sé, fonte di [...] dalla lingua della propria appartenenza culturale. È il caso del capostipite Joseph Conrad, ma anche di Vladimir Nabokov e di SamuelBeckett , i due grandi pendolari tra lingua diversa e lingua di appartenenza culturale. Per i tempi più recenti vanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] alla linea portante della letteratura dell’assurdo e vedono, alla metà degli anni Cinquanta, nel romanzo e nel teatro di SamuelBeckett il loro culmine (sono gli anni in cui Artaud sognava il suo teatro della crudeltà, tra ebbrezza e violenza). Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] significati”.
La fenomenologia dell’assurdo incarnata nei personaggi esistenzialisti trova un interlocutore d’eccezione nell’irlandese SamuelBeckett, grande drammaturgo ma anche autori di romanzi come Watt (1942) e la Trilogia (Molloy, 1951, Malone ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] pirandelliano Lazzaro, esperienza che gli servì per evitare sempre le faticose responsabilità del regista, se si esclude Trio per SamuelBeckett nel 1977 a Spoleto.
Alla Biennale di Venezia del 1958 fu Eddy, nel melodrammatico e disincantato D’amore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] realizzano attraverso le infinite metamorfosi e le estreme manipolazioni della parola che diventa essa stessa significato. Come dice SamuelBeckett, “la scrittura di Joyce non è un componimento su qualcosa: è quel Qualcosa”.
Tuttavia, Joyce non crea ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] l’inizio del Finnegans Wake joyciano, il Teatro di Christopher Marlowe, Riccardo III di William Shakespeare, nonché Ezra Pound, SamuelBeckett e Virginia Woolf, e Les nègres di Jean Genet.
Nel 1964 venne scelto da Pier Paolo Pasolini per il ruolo ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] a Lilla Brignone, Memo Benassi e Gianni Santuccio. Successivamente fu Estragon nella prima rappresentazione italiana di Aspettando Godot di SamuelBeckett con la regia di Luciano Mondolfo a fianco di Vittorio Caprioli e Claudio Ermelli e, nel 1955 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] una seconda edizione degli Ossi, accresciuta di alcune poesie fondamentali fra le quali Delta (poi tradotta in inglese da SamuelBeckett) e Arsenio, il testo di lì a poco accolto, nella traduzione dell’anglista Mario Praz, dall’importante rivista ...
Leggi Tutto
VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] il 1958 e il 1960 Il Caffè si aprì al teatro dell’assurdo, pubblicando testi di Eugène Ionesco, Arthur Adamov, SamuelBeckett e Jean Tardieu.
In questo clima Vicari sembrò rinnovare i propri punti di riferimento nella considerazione della letteratura ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...