• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [9]
Cinema [8]
Teatro [4]
Letteratura [3]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Economia [2]
Arti visive [2]
Musica [2]
Temi generali [2]

Lo sperimentalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] comprensione immediata, simili a un rebus psicologico da risolvere. Spesso considerato solo come drammaturgo, il genio di Samuel Beckett si è mostrato anche nella forma dello sperimentalismo narrativo a partire dal romanzo Murphy (1938), in cui si ... Leggi Tutto

Letteratura e psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] Ruprecht Bion, celebre anche per aver avuto tra i suoi pazienti una delle menti più brillanti della letteratura del Novecento: Samuel Beckett. È Bion a incoraggiare lo scrittore a partecipare a una serie di seminari tenuti a Londra da Jung, che in ... Leggi Tutto

JANNACCI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

JANNACCI, Enzo Stefano Pivato Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] fino a recitare accanto a Gaber e Paolo Rossi in una personalissima rivisitazione di Aspettando Godot di Samuel Beckett (1989-1991). Al cinema, dove aveva esordito negli anni Sessanta firmando colonne sonore per Monicelli, Lina Wertmüller ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO – SERGIO CASTELLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANNACCI, Enzo (2)
Mostra Tutti

VOLONTÉ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONTE, Gian Maria Marina Pellanda VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno. La [...] Pedro in Molto rumore per nulla. Nel 1959, per primo in Italia, diresse e interpretò L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett. Fu un gesto d’avanguardia, non solo perché la Cantina – il piccolo club triestino che ospitò la rappresentazione – sembrò ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONFESSIONI DI UN ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

puntini

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] un’omissione volontaria, si usano puntini, in genere posti tra parentesi tonde o (più spesso) quadre: (5) Come scriveva Samuel Beckett nel 1937, la lingua è «velo che occorre strappare [...]. Farvi un foro dopo l’altro finché non incominci a filtrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – SAMUEL BECKETT – FRA CRISTOFORO – DON RODRIGO – E-LEARNING

dramma

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dramma Antonella Gargano La vita sulla scena Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] invece un osservatore critico. Negli anni Cinquanta la dissoluzione del dramma porta al teatro dell'assurdo (Eugène Ionesco, Samuel Beckett), mentre negli anni Sessanta il dramma di situazione (Harold Pinter) mette in scena conflitti e tensioni su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dramma (2)
Mostra Tutti

Calatrava, Santiago

Lessico del XXI Secolo (2012)

Calatrava, Santiago Calatrava, Santiago. – Architetto e ingegnere spagnolo (n. Benimamet 1951). La sua formazione eclettica, a cavallo tra architettura e ingegneria, ne fa uno degli interpreti più interessanti [...] de l’Assunt d’or, a Valencia (1992-2008); il Palau de las arts, a Valencia (1996-2008); il Light rail train (LRT) Bridge, a Gerusalemme (2002-2008); la stazione Guillemins del TGV, a Liegi (1996-2009); il Samuel Beckett bridge, a Dublino (1998-2009). ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA CIVILE – SAMUEL BECKETT – WASHINGTON, DC – SAN SEBASTIÁN – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti

Glass, Philip

Lessico del XXI Secolo (2012)

Glass, Philip Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma [...] parlare di musica caratterizzata da strutture ripetitive). Raggiunge la notorietà grazie ad alcune importanti collaborazioni teatrali con Samuel Beckett (Comèdie, 1963) e Robert Wilson (Einstein on the beach, 1975). La successiva produzione di G. si ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – SAMUEL BECKETT – DARIUS MILHAUD – ROBERT WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

Trevisan, Vitaliano

Lessico del XXI Secolo (2013)

Trevisan, Vitaliano Trevisàn, Vitaliano. – Scrittore (n. Sandrigo 1960). Dopo le prime prove – Un mondo meraviglioso, uno standard (1997) e Trio senza pianoforte. Oscillazioni (1998) –, si è affermato [...] relazioni tra madre e figlie, parlano delle loro vite; la terza pièce è dedicata all’ultima giornata di vita di Samuel Beckett. Affronta alcuni dei temi a lui più cari – dallo sradicamento all’odio/amore per la provincia, al lavoro – nei brevissimi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO FELLINI – EDGAR ALLAN POE – MATTEO GARRONE – SAMUEL BECKETT – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevisan, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] all'oggettivazione dello specchio, dello sguardo dell'altro, come viene illustrato da Film (1965) di Alan Schneider e Samuel Beckett, una delle ultime fantasmatiche apparizioni del corpo vecchio di Buster Keaton. d) Il corpo orrorifico. - Quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali