• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Cinema [7]
Biografie [6]
Letteratura [5]
Storia [3]
Matematica [3]
Medicina [3]
Storia della medicina [3]
Sport [2]
Generi e ruoli [2]
Storia della matematica [2]

RICHARDSON, Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Samuel Mario Praz Romanziere, nato nel Derbyshire nel 1689 (luogo e data di nascita non meglio precisati), morto a Londra il 4 luglio 1761. Figlio d'uno stipettaio londinese trasferitosi [...] . 6, a cura di A. L. Barbauld, Londra 1804; D. Diderot, Éloge de R., 1761 (ediz. Assézat, vol. V); E. Schmidt, R., Rousseau und Goethe, Jena 1875; F. S. Boas, R.'s Novels and their Influence, Londra 1911, II; P. Dottiu, S. Richardson, Parigi 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: RESTIF DE LA BRETONNE – BALLO IN MASCHERA – RICHARD LOVELACE – HENRY FIELDING – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Samuel (1)
Mostra Tutti

Dobson, Henry Austin

Enciclopedia on line

Dobson, Henry Austin Poeta ed erudito inglese (Plymouth 1840 - Ealing 1921). Scrisse versi graziosi ed eleganti (Vignettes in Rhyme, 1873; At the sign of the lyre, 1885; ecc.), ma è ricordato soprattutto come studioso del [...] autore di biografie (Hogarth, 1879; Fielding, 1883; Thomas Bewick and his pupils, 1884; Steele, 1886;Oliver Goldsmith, 1888; Horace Walpole, 1890; Samuel Richardson, 1902; Fanny Burney, 1903) e numerosi saggi (Eighteenth-Century Vignettes, 1892-96). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobson, Henry Austin (1)
Mostra Tutti

BARBAULD, Anna Letitia, nata Aikin

Enciclopedia Italiana (1930)

Poetessa e prosatrice inglese, nata nel 1743, morta nel 1825. Sin dall'infanzia ella dimostrò un ingegno precoce, e ricevette dal padre un'ottima istruzione classica. Nel 1773, apparve il suo primo volume [...] maggior lena la sua attività letteraria, pubblicando via via parecchi volumi in prosa e poesia, tra cui The Letters of Samuel Richardson (1804), con una vita del romanziere, un'edizione dei romanzieri inglesi, corredata da uno studio sul romanzo e da ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL RICHARDSON – PRESBITERIANO – CORSICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAULD, Anna Letitia, nata Aikin (1)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Sage con Gil Blas; lo Swift con Gulliver's Travels; S. Richardson con Pamela, Clarissa e Grandison; H. Fielding con Joseph Andrews, Jonathan l'opera fortunata di Mark Twain (pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens: The Innocents Abroad, Tom Sawyer, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Il romanzo epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVIII secolo il romanzo epistolare si impone come nuovo mezzo di comunicazione [...] un centinaio. Fra i più significativi si ricordano quelli di Montesquieu, Claude-Prosper Jolyot de Crébillon, Samuel Richardson, Jean-Jacques Rousseau, Tobias Smollett, Johann Wolfgang von Goethe, Restif de la Bretonne, Pierre-Ambroise-François ... Leggi Tutto

Il romanzo nell’età dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] insidiata e sedotta dal padrone disonesto e malvagio, indotto però al matrimonio alla fine di lunghe schermaglie amorose. Samuel Richardson Lettera al fratello Pamela, o la virtù premiata “Caro fratello, sono molto in pensiero per quello che mi ... Leggi Tutto

Le donne nella società dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] per poter continuare a far parte di una società dove la galanteria si è fatta ormai cinica. È con il romanziere Samuel Richardson che vengono proposti un codice amoroso basato su un nuovo sistema di relazioni e la definizione di due sfere nettamente ... Leggi Tutto

Georg Friedrich Händel

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] e David Hume, e sono attivi scrittori quali Jonathan Swift, Daniel Defoe e il poeta Alexander Pope. Nel 1741 Samuel Richardson scrive il romanzo epistolare Pamela, che tanta importanza riveste per lo sviluppo dei soggetti d’opera della seconda metà ... Leggi Tutto

La famiglia e le nuove sensibilità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento nasce la famiglia moderna, basata sulla libera scelta del coniuge, su un [...] non conduca a eccessi, di un desiderio legittimo, dall’altro lo straordinario successo europeo del romanzo Pamela di Samuel Richardson segnala il formarsi di un nuovo moralismo laico che si proietterà nel secolo successivo. Pamela, la cameriera che ... Leggi Tutto

Miti e simboli della rivoluzione nazionale

L'Unificazione (2011)

Miti e simboli della rivoluzione nazionale Alberto Mario Banti Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] . Il tema, nel corso del XVIII secolo, è stato rilanciato con un grandissimo successo da due romanzi di Samuel Richardson, Pamela e Clarissa, in cui la polemica politica di stampo repubblicano si colora di evidenti risonanze sociali: obiettivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali