• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [94]
Cinema [8]
Biografie [22]
Arti visive [10]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Scienze politiche [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Fisica [5]
Sport [5]
Temi generali [5]

El sol del membrillo

Enciclopedia del Cinema (2004)

El sol del membrillo Miguel Marías (Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] il patriottismo, per citare le parole di Samuel Johnson). Erice ha saputo supplire alla propria limitata Leutrat, Le point doré de périr, in "Positif", n. 387, mai 1993. W. Johnson, Dream of Light, in "Film quarterly", n. 3, Spring 1993. L.C. Ehrlich, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ANTONIO LÓPEZ GARCÍA – FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – VÍCTOR ERICE – SPAGNA

BOND, Ward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bond, Ward (propr. Wardell) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 9 aprile 1903 e morto a Dallas (Texas) il 5 novembre 1960. Fra i caratteristi più attivi del [...] ), The long gray line (1955; La lunga linea grigia), The searchers (1956; Sentieri selvaggi, nel ruolo del reverendo capitano Samuel Johnson Clayton) e The wings of eagles (1957; Le ali delle aquile), in cui interpreta il personaggio del regista John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR FLEMING – JOHN HUSTON – RAOUL WALSH – FRANK CAPRA – FRITZ LANG

JOHNSON, Nunnally

Enciclopedia del Cinema (2003)

Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally) Patrick McGilligan Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] Shark Island (1936; Il prigioniero dell'Iso-la degli squali) aprì una nuova fase nella carriera di Johnson. Questo dramma storico incentrato sul medico Samuel Mudd che, ingiustamente accusato dell'assassinio di A. Lincoln commesso da J.W. Booth, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CLAUDETTE COLBERT – BARBARA STANWYCK – JOANNE WOODWARD

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] sale cinematografiche Marc Loew si era unito a Samuel Goldwyn rinnovando gli studios della giovane Metro Goldwyn the grey flannel suit (1956; L'uomo dal vestito grigio) di Nunnally Johnson o No down payment (1957; Un urlo nella notte) diretto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia del Cinema (2003)

Coppola, Francis Ford Antonio Monda Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] cui seguì Pilma Pilma, una sceneggiatura che vinse il Samuel Goldwin Award, ma che non venne mai realizzata. Affascinato dalla drammatica incomunicabilità tra genitori e figli. Bibliografia R. Johnson, Francis Ford Coppola, Boston 1977. E. Coppola, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ARTURO TOSCANINI – KENNETH BRANAGH – MICHAEL JACKSON – ROBERT DE NIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

Do the Right Thing

Enciclopedia del Cinema (2004)

Do the Right Thing Roy Menarini (USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] Willie), Joie Lee (Jade), John Savage (Clifton), Samuel L. Jackson (Love Daddy), Roger Guenveur Smith faire, in "CinémAction", n. 67, mars 1993; . V.E. Johnson, Polyphony and cultural expression. Interpreting musical traditions in 'Do the Right Thing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN TURTURRO – AFROAMERICANI – PUBLIC ENEMY – JOHN SAVAGE – SPIKE LEE

ROBERTSON, Cliff

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robertson, Cliff (propr. Clifford Parker III) Francesco Costa Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a La Jolla (California) il 9 settembre 1925. Di solida formazione teatrale, ha saputo [...] Underworld U.S.A. (1961; La vendetta del gangster) di Samuel Fuller, mentre in The best man (1964; L'amaro sapore del L. Mankiewicz, che si ispira a Volpone di B. Johnson, seppe quindi venare di beffarde sfumature la sua interpretazione di William ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – JOHN CARPENTER – WILLIAM HOLDEN – ROBERT ALDRICH

GRABLE, Betty

Enciclopedia del Cinema (2003)

Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] , mentendo sulla sua vera età, e il produttore Samuel Goldwyn le fece ottenere un contratto. Comparve quindi, be very, very, popular (1955; Scandalo al collegio) di Nunnally Johnson. Bibliografia D. Warren, Betty Grable ‒ The reluctant movie queen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUNNALLY JOHNSON – PRESTON STURGES – OTTO PREMINGER – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABLE, Betty (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali