• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [5]
Archeologia [6]
Storia [6]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Economia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze politiche [1]

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] sviluppata, piuttosto forti e di colore scuro. Solamente due regioni producono tabacchi pregiati e questi sono i basci-bagli di Samsun e di Befra, i quali insieme con i basmà della Macedonia (e con i tabacchi della regione di Smirne) costituiscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVAS (A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Roberto PARIBEN Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] Nelle vicinanze della città, presso Ulak, sono sfruttate alcune saline. I prodotti del vilâyet vengono indirizzati verso il porto di Samsun, collegato a Sivas per mezzo di una ferrovia; la città è, inoltre, unita all'importante nodo di Cesarea da un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

IVAN III re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1933)

IVAN (Šišman) III re di Bulgaria S. Me. Figlio dello zar Ivan Alessandro (1331-1371) e di Sara Teodora, l'ebrea, fratello di Ivan Sracimir, zar a Bdin (Vidin). Egli regnò in Bulgaria dal 1371 al 1391. [...] dopo un assedio di tre mesi. Šišman, rifugiatosi a Nikopol, morì in prigione a Filippopoli il 3 luglio 1395; e con lui finisce l'indipendenza dello stato bulgaro. Suo figlio Alessandro si fece musulmano e divenne governatore di Samsün (Asia Minore). ... Leggi Tutto

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] della rivolta curda contro il governo di Angora nella primavera del 1925. Diyarbekir è situata sull'importante strada che va da Samsun a Mossul attraverso Amasya, Sïvas e Harput. È in progetto una ferrovia che l'unirà al bacino minerario di Arghanà ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

SINOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] , hanno limitato il suo sviluppo, e il traffico si è indirizzato piuttosto verso i porti di Imbola a O. e Samsun a E., quest'ultimo particolarmente favorito perché termine della ferrovia che l'unisce a Cesarea. Qualche importanza ha il commercio di ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO LASCARIS – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – KIZIL IRMAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPE (1)
Mostra Tutti

SAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Doro LEVI Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] orientale, articolata da due ampie insenature, si avvicina alla terraferma asiatica, che qui si protende col montuoso promontorio Micale (Samsun Dăgi). Il passaggio (Stretto di Samo) si restringe fino a un chilometro e mezzo ed è diviso in due da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMO (2)
Mostra Tutti

KEMAL, Mustafà

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal) Ettore Rossi Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] dal Ministero della guerra di andare in Anatolia come ispettore della 3ª armata, sbarcò il 19 maggio a Samsun e subito si diede a organizzare la resistenza, a sventare movimenti autonomistici degli stessi abitanti, a preparare l'opposizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMAL, Mustafà (3)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e quella del più freddo (6°1) è minore, e la quantità delle precipitazioni annue notevolmente maggiore che a Trebisonda, a Samsun invece, più ad occidente, la quantità di precipitazioni annue è già ridotta a 727 mm. distribuite su 82 giorni, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] lungo la costa: oltre a Trebisonda (50.000 abitanti), attivo porto, con industrie del lino e della canapa, sono: a O. Samsun (30.372 ab.), Unye, Ordu e Tirebolu, e a E. Rize; nell'interno Merzifon, centro agricolo, Amasya (cotonificio) e Tokat, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Anatolia Thomas A. Sinclair Martina Rugiadi Anatolia di Thomas A. Sinclair Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Mar Nero. In città quali Konya, Kayseri e Sivas, lungo la rotta tra Antalya (costa meridionale dell'Anatolia) e Samsun o Sinope (costa del Mar Nero dell'Anatolia), si intensificò l'attività edilizia e furono costruiti i caravanserragli selgiuchidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali