SAMPIERO (Gian Piero) diBastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) diBastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] della ricerca storica può ricollocare la figura diSampierodiBastelica nel suo contesto più autentico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Fondo Corsica, ff. 2, 503, 504-506; A. Arrighi, Histoire de Sampiero Corso, Bastia 1842; G. Livi, La ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] , che, nell'estate del 1551 in un momento tanto delicato del conflitto franco-imperiale, era stata sollevata da SampierodiBastelica e quasi completamente occupata dalle truppe franco-turche. Tra il dicembre 1553 e il settembre 1554 lo zio, con ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] concretezza.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. univ., 3, VII, 5: G. Cibo Recco, Historie che trattano la guerra di Corsica in tempo diSampierodiBastelica; Ibid., E, IV, 5-10: A. Doria, Relazione delle cose turchesche; A. Capelloni, Vita del principe A ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] prove drammaturgiche: del 1857 il dramma in versi SampierodiBastelica (perduto); del '59 il dramma Werner in cui, come afferma lo stesso D., è forte l'influenza di Goethe e soprattutto di Schiller (pubbl. sulla Rivista contemporanea, VII [1859], 19 ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] non ebbero altrettanto successo: I piagnoni e gli arrabbiati al tempo di fra Girolamo Savonarola, pubblicati nel 1843, SampierodiBastelica e Il marchese (o La congiura) di Bedmar o Venezia e gli spagnoli nel 1618, composti rispettivamente nel ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] Medebac; A. Dondini Tita, L. Piccinini Zigo). Nella primavera del 1854, al teatro Gerbino di Torino, furono rappresentati tre drammi di G. Revere, Sampiero da Bastelica, Il Marchese Bedmar, I Piagnoni e gli Arrabbiati, nei quali la C. piacque ai ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , ms B.I.19 (c. 34v), B.VI 29, C.IV.22; Archivio di Stato di Firenze, Malaspina 190, cc. 23v e ss., 298v e ss.; Ibid., Mediceo del fatta da' Francesi e de' tumulti suscitati poi da Sampiero della Bastelica nella Corsica, Genova 1607, pp. 240, 242, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] e rassicurando contemporaneamente in proposito i pochi rimasti fedeli alla Repubblica; soprattutto cercare di sopprimere tramite sicari Sampiero da Bastelica, capo della rivolta, e suo figlio Alfonso d'Ornano perché "quando seguisse apporterebbe ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] tre anni dopo Giovan Andrea lo indicava alla Repubblica come il condottiero in grado di soffocare la nuova rivolta diSampiero della Bastelica in Corsica. Il D. chiesta e ottenuta licenza dal duca sabaudo, accettò l'incarico: alla decisione dovette ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] agli ordini del C., di Michelangelo d'Ornano e di Pietro Maria di Boniasca.
Non si hanno altre notizie del Campocasso.
Bibl.: M. Merello, Della guerra fatta da' Francesi e dei tumulti suscitati poi da Sampiero della Bastelica in Corsica, Genova 1607 ...
Leggi Tutto