RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] Grande di Livorno (1892).
Ancora, tra i pubblici monumenti, si ricordano quelli a Garibaldi di Livorno, Chiavari e Sampierdarena (rispettivamente 1889, 1890, 1895), quello a Giuseppe Mazzini per Chiavari (1888) e quello a Bettino Ricasoli per Firenze ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Schneider del Creusot.
S.A., cannoni costruiti dalla fabbrica Ansaldo di Sampierdarena su progetto della ditta francese Schneider.
Ans., fabbrica Ansaldo di Sampierdarena.
V., fabbrica Vickers-Terni di Spezia.
Erosione dei cannoni. - Le artiglierie ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] intorno al 1676 il D. eseguì due tele commissionategli dai teatini per la chiesa di S. Giovanni Battista in Sampierdarena (Genova): un'Estasi dis. Francesco e un Riposo durante la fuga in Egitto, attualmente a Genova nella sacrestia della ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] da una fonte seicentesca, nel 1466 il M. realizzò per la chiesa agostiniana di S. Maria della Cella a Genova-Sampierdarena un monumentale polittico che recava al centro la Gloria di s. Nicola da Tolentino (La Spezia, Museo civico Amedeo Lia ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] di altre 20 novizie.
Mentre la nuova congregazione si espandeva, con la fondazione di altri istituti a Cento, a Sampierdarena, a Genova, a Ferrara, a Nizza Monferrato e nel resto d'Italia, numerose difficoltà insorsero invece quanto all'approvazione ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] personali con il mondo politico piemontese e con Carlo Alberto.
L’area ove costruire l’officina fu individuata a Sampierdarena, ma nonostante la felice intuizione imprenditoriale e la promessa del sovrano di sostenere l’iniziativa con un consistente ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] reo di lesa maestà, dichiarato ribelle e i suoi beni confiscati, mentre due suoi compagni, un Interiano e un Domenico di Sampierdarena, venivano condannati a morte. La moglie del D. fu mandata in esilio come sospetta di tradimento e la villa di Campi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] il 14 dic. 1915.
Egli lasciò alcuni brevi scritti teatrali, poetici e politici. Tra gli altri: La vispa Teresa:bozzetto, Sampierdarena 1895 (2 ed., con prefaz. di Andrea Costa, ibid. 1902); Ginnastica e miseria in Italia: critiche e contro critiche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] stratagemma: fece imbarcare sulle sue navi un esercito che, al comando dei D., nel febbraio 1319 sbarcò tra Sestri e Sampierdarena. Le truppe viscontee, strette da entrambi i lati, non vedendo vie d'uscita, dovettero abbandonare l'assedio.
La guerra ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] Giovine Itaha,Torino-Roma 1895, p. 758; G. Lorigiola, Cronistoria documentata illustrata dei fatti di Genova, marzo-aprile 1849,Sampierdarena 1898, p. XIV; M. Degli Alberti, Alcuni episodi del Risorgimento italiano,Torino 1907, I,p. 270; A. Neri ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...