Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] ciceroni» e «antiquari» uno dei suoi obiettivi polemici, non può fare a meno di citare la Vittoria di Samotracia, sia pur solo per sminuirne il valore estetico). Idolatrato, vagheggiato, contestato: comunque il mondo classico costituiva l’inevitabile ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] e la sua celebre scuola di dotti (Zenodoto, Callimaco, Apollonio Rodio, Eratostene, Aristofane di Bisanzio, Aristarco di Samotracia) volti alla ricostruzione e al commento dei testi letterari più antichi. Accanto alla scuola di Alessandria fiorì ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] le stelle e per il giorno la posizione del Sole e i grandi promontori o i rilievi, come Athos, Ida, Samotracia, Sounion, Melea, Tenaro, ecc. In periodo invernale si percorrevano pochissime rotte, come quella tra Rodi e l'Egitto, e solo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] nel frattempo le iniziative più rilevanti. Nel 1873 il Conze condusse per conto dell'Austria la prima campagna di scavi a Samotracia, dove mise in luce il santuario dei Cabiri, di età ellenistica; nel 1875 i Tedeschi, sotto la direzione di E. Curtius ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] Cnosso (dal 1900), e di P. Halbherr e L. Pernier a Festo (dal 1901). Ricordiamo ancora gli scavi a Mileto (1872-73), a Samotracia (1873-75), a Efeso (dal 1896), a Olimpia (dal 1875), a Pergamo (dal 1878), a Magnesia (1891-93), a Priene (dal 1895), a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] , pp. 109-30; - Argolide: R. Hägg, Die Gräber der Argolis I: Lage und Form der Gräber, Uppsala 1974; - Samotracia: E.B. Dusembery, Samothrace. The Nekropoleis, Princeton 1998; - Cipro: V. Karageorghis, Excavations in the Necropolis of Salamis, I ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] dall'alito esplosivo [...]. Un automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bello della Vittoria di Samotracia".
Pochi anni più tardi, Duchamp e Picabia avviano contemporaneamente sulla macchina un discorso in parte diverso. Duchamp ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] sul Meandro) sono stati messi felicemente in valore. Vi primeggiano per fama la Venere di Milo e la Vittoria di Samotracia. La sezione di sculture del Medioevo e del Rinascimento, anch'essa riordinata agli inizî del 1934, possiede fra le opere ...
Leggi Tutto
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....
aristarco
(o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...