Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] “egei” diversi da quelli orientali, o il recupero di cretule di tipo minoico (della media età del Bronzo) nella lontana Samotracia dimostrano la complessità e la vastità della rete di relazioni. E appare sorprendente che già nell’AE II oggetto di ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] Mitt., lv, 1930, p. 42 s.; id., ibid., lxxii, 1957, p. 1 ss.; E. Buschor-H. Schleif, in Ath. Mitt., lviii, 1933, pp. 173; 176.
Samotracia: p. del tèmenos: K. Lehmann, in Hesperia, xxi, 1952, p. 24 ss., fig. 1, 2, tav. 6 b, 8 a e b; id., Samothrace. A ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] Museo Arch. di Rodi); che di Skopas si avevano i gruppi di E., Himeros e Pothos a Megara e di Afrodite e Pothos a Samotracia, che di Lisippo era (forse) una statua di E. arciere a Myndos e un E. di bronzo a Tespie. Della prassitelica statua di culto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] greci, con una serie di dediche a Delo, la costruzione del monumento di Cratero a Delfi, la costruzione di edifici a Samotracia. Probabilmente alla fine del IV sec. a.C. si datano il palazzo Aigai e il complesso di mosaici in ciottoli rinvenuto ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] in Etruria, oltre che, ovviamente, dei Greci. Conviene dunque menzionare gli esempi migliori e più sicuri. In un rilievo arcaico di Samotracia è A. in trono e dietro di lui Epeios e l'araldo Talthybios (Museo del Louvre). Tra le varie scene delle ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] . Scorta dei trapassati è in intimo contatto con il mondo sotterraneo; assume caratteri ctonici, fa parte dei misteri, specie in Samotracia, e vien messo in relazione con il ciclo dionisiaco. Sempre si rivela amico degli dèi e degli uomini, guida i ...
Leggi Tutto
ADITO (ἄδυτον, adytum)
¿ F. Grana
Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] specialmente in Pausania. Altri ne hanno rivelato gli scavi nei santuari di Eleusi, di Oropos (tempio di Anfiarao), di Samotracia (tempio dei Cabiri). Nella cella principale del vecchio Hekatòmpedon, o naòs di Atena Poliade, sull'Acropoli di Atene ...
Leggi Tutto
CONZE, Alexander
E. Lissi
Archeologo (Hannover 10 dic. 1831-Berlino 19 luglio 1914). Professore all'Università di Halle, di Vienna e di Berlino, segretario generale dell'Istituto Archeologico Germanico [...] il suo programma di lavoro: scavare e studiare, con rigore scientifico, una antica città. Organizzò infatti la spedizione austriaca a Samotracia e condusse gli scavi insieme con lo Hauser, il Niemann ed il Benndorf dal 1873 al 1875, pubblicando i ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , che reca iscrizioni che designano i personaggi, ῾Ηραχλῆς, ᾿Αλκινοϑα, ᾿Ανδρομέδα, Αἰόλας = ᾿Ιολαος (amazzonomachia di Eracle), proviene da Samotracia.
Se si devono riconoscere delle A. nelle figure di arcieri rappresentate su un frammento di vaso ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] 28 e pp. 167-168. Alla p. 174 è dato un catalogo dei templi con b. all'interno. Per il b. del tempio recente di Samotracia, cfr. Hesperia, XX, 1951, tav. 13 a, testo a p. 27. F. Robert (Thymélè, Biblioth. des Éc. fr. d'Athènes et de Rome, Parigi 1939 ...
Leggi Tutto
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....
aristarco
(o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...