Vedi CABIRI dell'anno: 1959 - 1994
CABIRI (Καβείροι, Cabīri)
M. Floriani Squarciapino
Divinità tra le più antiche della Grecia tantoché molte fonti le collegano ai Pelasgi, e tali e tante sono le elaborazioni [...] Axiokersos ha l'imponente aspetto di Plutone; Axieros è Cerere con fiaccola e spighe.
Confermerebbe l'identificazione il rinvenimento a Samotracia, tra i rilievi del vecchio tempio dei C., di un busto di giovane imberbe (Hermes-Kadmilos) e di un uomo ...
Leggi Tutto
LEHMANN-HARTLEBEN, Karl
Gisela M. A. RICHTER
Archeologo, nato a Rostock il 27 settembre 1894. Studiò nelle università di Tubinga, Gottinga, Monaco, Berlino. Fu direttore del museo archeologico di Heidelberg [...] New York nel 1937. Si è dedicato allo atudio della storia dell'arte antica e ha diretto gli scavi di Samotracia dal 1937.
Opere Principali: Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeeres, Lipsia 1923, Die Trajansäule, Lipsia 1926; Die antiken Grossbronzen ...
Leggi Tutto
thòlos Nel mondo antico, costruzione circolare, come i grandiosi ipogei con corridoi e pseudo-cupola ogivale della civiltà micenea (per es., Tesoro di Atreo a Micene); questo tipo di struttura si riscontra [...] designa il tempio circolare periptero (Delfi, Epidauro, Atene) o l’heròon (Philippèion di Olimpia). Senza colonne era l’Arsinoèion di Samotracia. Nel mondo romano l’impianto a t. ricorre sia in templi (t. di Vesta nel Foro, t. nel Foro Boario ecc ...
Leggi Tutto
PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus)
G. Pesce
Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] fra la nave di questo rilievo e la prora, che fa da base alla Nike di Samotracia, è stata avanzata l'ipotesi che la statua di Samotracia fosse opera di Pythokritos.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 2009-11, 2096; H. Brunn ...
Leggi Tutto
POTHOS (Πόϑος)
A. Gallina
Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] nome e gli attributi da quelli di Eros. In epoca classica ed ellenistica il suo culto era celebrato sanctissimis caerimoniis, a Samotracia (Plin., Nat. hist., xxxvi, 25).
Le rappresentazioni di P. sono assai numerose e nella scultura e nella pittura ...
Leggi Tutto
EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius)
G. Cressedi*
Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] (Fab., 97) lo ritengono architetto. Da un epigramma contemporaneo ai carmi di Simonide (che pure lo ricorda) e al rilievo di Samotracia più sotto menzionato si apprende che E. era venerato nell'isola di Keos; e inoltre che sempre in Keos, nel tempio ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] casa degli Atridi appare ancora più stretta.
Apparentemente il più antico monumento figurato in cui T. appare è il rilievo di Samotracia che lo raffigura con il caduceo e il nome scritto accanto, ritto dietro il trono di Agamennone.
Il più popolare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] de Samothrace. Aspects d’une recherche sur un culte à mystères, in RA, 1997, pp. 201-209.
P.A. Pantos, s.v. Samotracia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 90-93 (con bibl.).
K. Clinton, Initiates in the Samothracian Mysteries, September 4 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] n. 9, tav. 12. N. del Monumento dei Tori in Delo: J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., lxxv, 1951, p. 55 ss., tav. 17. Acroterî in Samotracia: G. Lippold, Handb., p. 318, nota 8; K. Lehmann, in Hesperia, xx, 1951, p. 25 ss., tavv. 15-16. N. di Megara: G ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] mediazione per giungere alle ultime espressioni di questa produzione asiatica ellenistica, si può fare partire dalla stessa Nike di Samotracia. In una statuetta d'Artemide, trovata a Coo, si trova il rapido passo della Nike, ma anche pieghe minute ...
Leggi Tutto
alato
agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....
aristarco
(o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...