• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Archeologia [73]
Arti visive [60]
Storia [24]
Biografie [24]
Letteratura [8]
Europa [11]
Religioni [8]
Geografia [5]
Temi generali [8]
Architettura e urbanistica [7]

LEMNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] ricollegano le leggende degli Argonauti, di Efesto, di Filottete e di Toante, popolazione la quale sembra avesse molti rapporti con Samotracia e Samo. Fra il sec. VIII e il VI fanno poi la loro comparsa quei problematici Tirseni (Tirreni) o Pelasgi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMNO (3)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] 1944. Ph. Bruneau - J. Ducat, Guide de Délos. Sites et monuments, I, 3, Paris 1983 (con bibl. prec.). Santuari: – Samotracia: Samothrace. Excavations Conducted by the Institute of Fine Arts of New York University, I-XI, New York - Princeton 1958-98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

La poesia epica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La poesia epica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] a Senone ed Ellanico, i “separatisti” che ritengono i due poemi scritti da due autori diversi, si oppone Aristarco di Samotracia, che crede Omero autore di entrambi). Ai due poemi è indissolubilmente legato il nome di Omero, un personaggio che appare ... Leggi Tutto

ABSIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis) G. Becatti G. Matthiae È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] 'a. interna invece dell'opistodomo dentro la cella, forse per inquadrare il simulacro del dio, e il tempio dei Cabiri a Samotracia, prostilo a due file di colonne, esastilo, la cui cella lunga e stretta aveva un'a. segmentata chiusa in un rettangolo ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] rodio abituato ad imprese vaste e a facili prosperità. A scultori rodî è da alcuni studiosi attribuita la Nike di Samotracia. In periodo romano, l'attività artistica si sviluppa ancor più. Lavora per Rodi il bronzista Boeto di Calcedonia, il Cellini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

GRAMMATICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMATICA (γραμματική, grammatica) Gino FUNAIOLI Alfredo SCHIAFFINI Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] sebbene non sia provato. Le parti del discorso, già nel secolo II a. C., sono otto secondo Aristarco di Samotracia (v.), e categorie e termini stoici entrano definitivamente nella Γραμματική del suo allievo Dionisio Trace (v.), che resta fondamentale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA (5)
Mostra Tutti

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] a Troia da Paride insieme ad Elena e ai tesori della reggia. Altri sono ricordati in Arcadia, forse a Tegea, a Samotracia, ad Amphissa nella Focide, a Megara, a Pellene, ad Alalkomenai. I due eroi attici presenti alla rovina di Troia, Acamante e ... Leggi Tutto

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] e di Agiostrati (43 kmq.), in totale 2138 kmq. con 161.557 ab. (68 per kmq.). Nel 1920 appartenevano al nomós anche Samotracia (43 kmq.), passata poi a Hevros, e Imbro, restituita alla Turchia. Storia. - Lesbo (ἡ Λέσβος, Lesbus) è il nome antico, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

TROFEO e FREGIO D'ARMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo) G. Calcani E. Polito Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] dei famosi monumenti navali di Lindos (v. vol. IV, fig. 756), dell'agorà di Thasos, di quella di Cirene (í.) o della Nike di Samotracia (v. vol. V, p. 466, fig. 604, s.v. Nike). Al tempo di Demetrio Poliorcete, come testimoniano le monete del re di ... Leggi Tutto

CABIRICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CABIRICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CABIRICI, Vasi P. E. Arias Un gruppo abbastanza cospicuo di vasi a figure nere, che costituiva il materiale sacro del santuario dei misteri cabirici (posto [...] fecondazione che stava alla base, come oggi si è visto, del culto cabirico non soltanto di Tebe, ma anche di Samotracia. Le scene più comuni in onore dei Cabiri si riportano ai banchetti che accompagnavano le feste agresti, dove il vino trionfava ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
alato
alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria greca (più nota come Nike di Samotracia)....
aristarco
aristarco (o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali