• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Geografia [46]
Storia [24]
Geografia umana ed economica [29]
Biografie [19]
Oceania [18]
Scienze politiche [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [6]
Geopolitica [11]

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] tre Coppe del mondo i figiani hanno vinto 20 partite sulle 23 disputate; la Nuova Zelanda 19 su 22; il Sudafrica 17 su 22; Samoa 15 su 20. Il miglior marcatore è il mediano di apertura delle Figi, William Serevi, che ha realizzato 252 punti e 16 mete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] della Società e le Tuamotu, tra Rarotonga, nelle Cook, e le Marchesi e nel triangolo insulare formato da Tonga, Samoa e Figi. Tupaia, il sacerdote di Raiatea amico di J. Cook, dimostrò di conoscere l'ubicazione di numerosi arcipelaghi (Australi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

World Trade Organization (Wto) Organizzazione mondiale del commercio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

World Trade Organization (Wto) Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni [...] ) e ha avuto finalmente accesso al Wto nel 2012, anno in cui sono stati ammessi altri tre stati (Montenegro, Samoa e Vanuatu). Secondo l’atto istitutivo del Wto, l’Organizzazione fornisce un quadro istituzionale comune per i negoziati commerciali tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – MOVIMENTO ‘NO GLOBAL – SAINT KITTS E NEVIS

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] barriere coralline (Arcipelago di Bismarck, Isole Salomone), su spiagge o su terrazze marine (Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi, Tonga, Samoa, Futuna e Uvea). La loro ampiezza varia da poche centinaia di metri quadrati ad alcuni ettari, come nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

BISMARCK, Arcipelago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato alle due grandi isole situate a NE. della Nuova Guinea, la Nuova Britannia (già Neu-Pommern) e la Nuova Irlanda (già Neu-Mecklenburg), insieme con la Nuova Hannover, l'isola di S. Mattia (Mussau), [...] divide l'una dall'altra e diede loro i nomi, che hanno ripresi dopo la guerra mondiale. Commercianti tedeschi provenienti da Samoa vi aprirono una stazione nel 1874, e nel 1884 la Germania ne prendeva possesso. Nel 1914 le forze australiane tolsero ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FORESTA EQUATORIALE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISMARCK, Arcipelago di (2)
Mostra Tutti

WILKES, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, Charles Emilio Malesani Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] ma avendo corso pericolo di essere chiuso fra i ghiacci, ritornò verso N. e visitò alcuni arcipelaghi del Pacifico (Paumotu e Samoa) e giunse a Sidney nell'Australia. Di là nel dicembre 1839 partì in direzione S. e incontrò la Terra Australe sul 160 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKES, Charles (1)
Mostra Tutti

EPIGAMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Biologia. - Questo fenomeno riguarda alcuni organismi in cui la riproduzione per via sessuata segue in un secondo tempo, dopo che l'individuo si è riprodotto asessualmeute, per gemmazione. L'epigamia o [...] setole, che contengono le cellule sessuali. Nell'Eunice viridis Gray, un polichete dei banchi coralliferi delle Isole di Samoa, i segmenti che si distaccano affiorano alla superficie del mare in grandissima quantità in determinati giorni dell'anno, e ... Leggi Tutto
TAGS: CELENTERATI – GEMMAZIONE – POLICHETI – ANELLIDI – TUNICATI

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ’autogoverno interno. Le Isole del Mar dei Coralli e l’Isola Norfolk appartengono all’Australia. Stati indipendenti sono le Samoa occidentali (Samoa, dal 1962) e l’isola di Nauru (dal 1968). Vari gruppi insulari sono affidati alla Francia, tra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

ANTROPOLOGIA CULTURALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 138) Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] diversità dei contesti. Bibl.: M. Mead, Coming of age in Samoa, New York 1928 (tr. it., L'adolescente in una società primitiva (tr. ingl., Cambridge 1985); D. Freeman, Margaret Mead and Samoa, Harmondsworth 1984; M. Izard, Gens de pouvoir, gens de la ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNO-ANTROPOLOGICHE – ETNOPSICHIATRIA – E. H. GOMBRICH – SOCIOBIOLOGIA – MARGARET MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOLOGIA CULTURALE (6)
Mostra Tutti

punti caldi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punti caldi Carlo Doglioni Fabrizio Innocenti Aree della superficie terrestre dove vi è una sovraproduzione magmatica, per lo più di composizione basaltica. Queste zone possono essere localizzate sia [...] , come anche altre catene lineari del Pacifico, di età progressivamente più vecchia e in grandissima parte sottomarine (Samoa, Louisville, Marquesas), sono localizzate all’interno della placca, e si ­sono formate indipendentemente dall’attività dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DORSALE MEDIO ATLANTICA – NUCLEO TERRESTRE – LITOSFERA – MAUNA LOA – BASALTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punti caldi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
didùncolo
diduncolo didùncolo s. m. [lat. scient. Didunculus, dim. di Didus; v. dididi]. – Genere di uccelli dell’ordine colombiformi, con una sola specie delle isole Samoa (Didunculus strigirostris), in via di estinzione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali