• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geografia [12]
Storia [8]
Oceania [8]
Geografia umana ed economica [7]
Archeologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia contemporanea [4]
Temi generali [4]
Economia [3]
Scienze politiche [4]

Figi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Figi Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori (XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220) di Giandomenico Patrizi Popolazione Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] dell'allentamento dei rapporti con i paesi occidentali verificatosi dopo l'indipendenza. La stagnazione versus democracy in the South Pacific. Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge 1996; Electoral systems in divided societies: the Fiji ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO POLITICO – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

SPEE, Maximilian conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEE, Maximilian conte von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] nel 1882, visitò a bordo del Möwe le coste occidentali africane. Da tenente di vascello (1885-92) prestò , diresse verso le isole Marshall, quindi si portò, bombardandole, alle Samoa, a Papeete e Tahiti. Dalle isole Marchesi diresse verso le coste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEE, Maximilian conte von (1)
Mostra Tutti

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] (v.), il cotone (v.). Il lino è un prodotto della cultura occidentale e in possesso di questa già dal suo stadio neolitico. La canapa data triangolare posta lateralmente. I Polinesiani delle Isole Samoa portano visiere che permettono loro di scorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

NUOVA GUINEA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165) Ferdinando MILONE Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Mario SALFI Hendricus Johannus Tobias BIJLMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] , che, visitata nei primi giorni del 1699 la estrema costa occidentale dell'isola, indi passato per lo stretto che conserva il nome state occupate dai Giapponesi l'11-12 settembre, quelle di Samoa dagli Inglesi sin dal 29 agosto. In seguito a queste ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – TRATTATO DI VERSAILLES – CAPO DI BUONA SPERANZA – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GUINEA (4)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] di questi, che abitava un tempo nell'India nord-occidentale e sulle coste del Golfo Persico, così che ancora oggi in rapporto col sole, appariva quale creatore del mondo, per es. nelle Samoa, dove egli creò prima il cielo, poi la terra. Egli creò le ... Leggi Tutto

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] quale la mancanza di questi Antozoi sulle coste occidentali dell'America Meridionale, battute dalla fredda corrente di pescato alla superficie del mare in ottobre e novembre nelle isole Samoa, Tonga e nelle isole Figi. Ma lo studio della biocenosi ... Leggi Tutto

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] specialmente nelle donne, importatovi dall'Arabia; nel Sudan occidentale si usa il tatuaggio a colori della faccia fra spine di pesce o di ossa di uccelli (Marshall, Gilbert, Samoa) e di pettini di osso (Mundrucu, Caroline); presso le popolazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

PITTURA DEL CORPO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTURA DEL CORPO Nello Puccioni . Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] Isola della Pasqua, usavano tingersi i capelli in scarlatto; a Samoa il nero è pittura di guerra; i pescatori delle isole bianco è usata per i guerrieri fra i Nilotici e i Bantu occidentali, per gli stregoni fra gli Zulu, per la sposa nel giorno ... Leggi Tutto

WILKES, Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKES, Charles Emilio Malesani Esploratore polare, nato a New York il 13 aprile 1798, morto a Washington nel 1877. Entrato nella marina da guerra americana, egli mostrò brillanti qualità tecniche e [...] ritornò verso N. e visitò alcuni arcipelaghi del Pacifico (Paumotu e Samoa) e giunse a Sidney nell'Australia. Di là nel dicembre 1839 Figi e delle isole Hawaii ed esplorò poi le coste occidentali degli Stati Uniti e la Baia di San Francisco donde, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKES, Charles (1)
Mostra Tutti

GAZELLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GAZELLE Elio Migliorini . Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] nell'Oceano Atlantico e Indiano e le seconde lungo le coste occidentali dell'Australia (Nuova Guinea e isole vicine). La nave partì 26 novembre era alle Figi, quindi visitò le Tonga, e Samoa per giungere il 4 febbraio a Punta Arenas e il 28 aprile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
samoano
samoano agg. e s. m. (f. -a). – Delle isole Samòa, situate nel cuore del Pacifico meridionale e costituenti un arcipelago diviso tra lo stato di Samoa, indipendente dal 1962 (già Samoa occidentali, protettorato tedesco fino al 1914 e poi cadute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali