• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [744]
Biografie [96]
Archeologia [234]
Arti visive [223]
Storia [77]
Europa [34]
Letteratura [33]
Geografia [25]
Filosofia [20]
Religioni [19]
Astronomia [16]

Kyrieleis, Helmut

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (n. Amburgo 1938). È stato direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene dal 1975 al 1988 e dal 1988 al gennaio 2003 ha ricoperto la carica di presidente dell'Istituto archeologico [...] germanico a Berlino. Ha diretto gli scavi di Samo dal 1976 al 1984 e dal 1985 dirige quelli di Olimpia. Tra le opere si ricordano: Throne und Klinen. Studien zur Formgeschichte altorientalischer und griechischer Sitz- und Liegemöbel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – ATENE – SAMO

Màndrocle

Enciclopedia on line

Architetto della fine del 6º sec. a. C., autore, secondo Erodoto, del ponte di zattere su cui le truppe di Dario, verso l'anno 514 a. C., passarono il Bosforo; avrebbe anche dedicato una pittura, che raffigurava [...] l'episodio, nell'Ereo di Samo, città di cui era nativo, ma non è chiaro se il quadro votivo fosse, oltre che dedicato, anche dipinto da lui o se invece fosse opera d'altro artista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – BOSFORO – SAMO – EREO

Pausìstrato

Enciclopedia on line

Generale e ammiraglio rodio (m. 190 a. C.). Combatté con successo (197) in Caria contro le truppe macedoniche, subito dopo la battaglia di Cinoscefale. Navarco (191 e 190), partecipò alle operazioni navali [...] della flotta romano-rodia contro Antioco III di Siria. Morì nella battaglia di Panormo, presso Samo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – ANTIOCO III – AMMIRAGLIO – NAVARCO – PANORMO

COPPOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Andrea Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 2 dic. 1770 da Francesco, duca di Canzano, e da Beatrice Carafa dei principi di San Lorenzo; erede di una delle più illustri e antiche famiglie [...] della nobiltà napoletana, con rami a Scala, Samo e Salemo, assunse i titoli di duca di Canzano, principe di Montefalcone, conte di Priego e grande di Spagna di prima classe. Già adolescente diede prova di ingegno versatile, dedicandosi allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wiegand, Theodor

Enciclopedia on line

Archeologo (Bendorf sul Reno 1864 - Berlino 1936); direttore dei musei di arte antica di Berlino, e (1933) presidente dell'Istituto archeologico germanico. Organizzò e diresse le maggiori spedizioni archeologiche [...] ne curò la pubblicazione: sono da ricordare in primo luogo gli scavi di Mileto, e poi di Priene (con H. Schrader), Samo, Eliopoli. Studiò pure monumenti non classici, come quelli di Petra e della penisola del Sinai, e i palazzi imperiali di Bisanzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DEL SINAI – EPIGRAFIA – ELIOPOLI – BISANZIO – BERLINO

Amasi

Enciclopedia on line

Ceramista greco (seconda metà 6º secolo a. C.). La sua firma è su otto vasi, ma anche altri gli vengono attribuiti, tutti rappresentanti, con figure nere, scene mitologiche: Posidone e Atena, Eracle, la [...] lotta per il tripode, Perseo e Medusa, scene dionisiache con Sileni e Menadi danzanti. È calligrafico nei particolari. Si ritiene artista ionico emigrato ad Atene da Naucrati o da Samo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIACHE – POSIDONE – ERACLE – MENADI – SILENI

Passerini, Silvio

Enciclopedia on line

Passerini, Silvio Ecclesiastico (Cortona 1459 - Città di Castello 1529); curiale influente, fu creato (1517) da Leone X cardinale col titolo di S. Lorenzo in Lucina; con Goro Gheri, rappresentò a Firenze (1519) il cardinale [...] Giulio de' Medici; fu poi legato a Perugia (1520) e a Firenze (1524-27), alienandosi tutti per la sua durezza. Vescovo di Cortona (1521), ebbe in commenda anche la diocesi di Samo (1518-19), di Barcellona (1525) e di Assisi (1526). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – GIULIO DE' MEDICI – BARCELLONA – CARDINALE – CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passerini, Silvio (2)
Mostra Tutti

Ghica, Ion

Enciclopedia on line

Ghica, Ion Uomo di stato e scrittore romeno (Bucarest 1817 - Ghergani 1897), appartenente ad una famiglia di principi regnanti. Dopo studî a Parigi, rientrato in patria (1841) fu fra i fondatori della società rivoluzionaria [...] si rifugiò poi, dopo la repressione della rivolta, a Costantinopoli, dove, nel 1854, ebbe la nomina a governatore dell'isola di Samo. Primo ministro sotto Cuza, dopo l'unione dei Principati romeni, lo fu anche nel primo anno di regno di Carol I (1866 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ISOLA DI SAMO – VALACCHI – BUCAREST – ROMANIA

Timòteo

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (n. 407 - m. 354 a. C.). Figlio di Conone, discepolo di Platone e di Isocrate, fu stratego nel 378 e 376 a. C. Processato ad Atene nel 373, fu costretto a passare come [...] Atene nel 367, nel 366 passò in aiuto del satrapo persiano ribelle Ariobarzane; occupò, dopo dieci mesi di assedio, Samo e in seguito anche Cizico. Morì in esilio. Nelle orazioni scritte dopo la conclusione della guerra sociale, Isocrate continuava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE – ISOCRATE – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timòteo (2)
Mostra Tutti

Teràmene

Enciclopedia on line

Politico e generale ateniese (n. prima del 450 - m. 404 a. C.), figlio di Agnone. Avverso alle forme più radicali di democrazia, collaborò alla rivoluzione oligarchica (411), fece parte del Consiglio dei [...] ebbe gran parte nel nuovo movimento costituzionale. Riconfermato stratego si alleò con Trasibulo, lo stratego dei democratici di Samo, e prese poi parte sotto la direzione di Alcibiade alla battaglia di Cizico (410); l'anno dopo partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – OLIGARCHICA – EGOSPOTAMI – ALCIBIADE – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teràmene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
vaṡo
vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti di varie forme e di vario materiale,...
sàmio
samio sàmio agg. [dal gr. Σάμιος, lat. Samius]. – Di Samo, isola del mare Egeo, nell’arcipelago delle Sporadi, celebre per le ceramiche, i marmi e i legni pregiati: un vaso, un bassorilievo s.; come s. f., La Samia, titolo di una commedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali